
Chi guida un gruppo, non è responsabile dei risultati, ma delle persone che devono raggiungerli.
Cosa deve fare un leader? Principalmente due cose. Avere una Vision, quindi impegnarsi per portare gli altri verso questa Visione, verso l’abbondanza; e poi saper comunicare. Avere una Vision e non comunicarla o, comunicarla in modo poco efficace, non genera persone ispirate con le quali raggiungere l’abbondanza. Se, invece, si sa solo comunicare, ma senza una Vision, allora più che di leader bisogna parlare di motivatori. Quindi, finita la lezione o l’incontro, ognuno torna a casa, oppure si siede alla scrivania e riprende a fare quello che stava facendo.
Un altro compito fondamentale è quello di formare a sua volta altri leader. Ad esempio, quando si cura un albero, ma mano che questo cresce, bisogna gestire anche i semi che nascono dall’albero stesso. Un leader deve saper generare altri leader. Altrimenti, la capacità di un’azienda di prosperare nel tempo, tenderà a zero. Man mano che l’azienda cresce, necessita di leader con ruoli diversi. Quindi si va dal leader generale per poi scendere fino a quello del singolo servizio. E tra questi, quello che dimostrerà più attitudine, più capacità, più volontà, potrà avvicendarsi alla guida dell’azienda.
Purtroppo siamo propensi a concentrarci solo sulla crescita della pianta e spesso ci dimentichiamo di curare i semi.
LEGGI ANCHE: Il primo compito di un leader è pianificare il futuro
I risultati fondamentali non sono numeri
Un vero leader non è responsabile dei risultati, ma delle persone che devono produrli. I risultati sono il Come e il Cosa, mentre un leader dovrebbe concentrarsi sul Perché, su ispirare le persone. Per fare questo serve una cultura aziendale fondata sulla fiducia. È quindi necessario favorire un clima che consente alle informazioni di circolare senza ostacoli o paure, in cui gli errori vengono dichiarati e non nascosti e in cui si è disposti a dare o ricevere aiuto dagli altri.
Bisogna portare avanti, in modo proporzionato, non solo le performance, cioè i risultati, quindi la crescita dell’albero, ma anche l’affidabilità. Coltivare quest’ultima, vuol dire favorire le performance, perché in questo modo i risultati arriveranno sempre e in modo continuativo.
Oltre a quello che ti ho detto, per migliorare le performance uso anche un semplice strumento. È il mio canale Telegram. Iscriviti anche tu, non ti costa nulla, se non la voglia di migliorarti ogni giorno. Insieme.