• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Tutto è comunicazione, anche i sistemi di gestione

4 Novembre 2021

Comunicazione interna

Comunicare non vuol dire apparire, ma agire in comune, ecco perché le aziende devono padroneggiare la comunicazione interna.

Esiste una soluzione per ogni problema? Sì, esiste. È la buona comunicazione. E più il problema è complicato, più la comunicazione è necessaria. Lo pensavo l’altro giorno mentre scrivevo il Pensamento sulla Cybersecurity e sulla ISO 27001. 

In apparenza cosa vuoi che possa c’entrare la comunicazione interna di un’azienda con malware, phishing, cybercrime e via discorrendo? Invece, la sicurezza delle informazioni, così come il buon funzionamento di qualsiasi sistema di gestione, dipende proprio dalla comunicazione.

Vediamo prima qual è il legame tra cybersecurity e comunicazione e poi vediamo perché quella interna è la soluzione ad ogni problema aziendale. Quindi, se stai pensando di acquistare un nuovo software o di prendertela con un tuo collaboratore perché ha commesso un errore, fermati. Probabilmente hai altro a cui pensare.

Nel rapporto Clusit 2021 (il documento su tutti sugli attacchi alla sicurezza informatica elaborato dall’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), leggiamo: «La metà dei professionisti della sicurezza intervistati – che hanno anche un elevato potere decisionale all’interno delle loro aziende – concorda sul fatto che, per poter aumentare gli investimenti nella sicurezza informatica, il modo in cui comunicano le questioni ad essa legate debba cambiare radicalmente». Il rapporto prosegue: «Due quinti dei professionisti ritiene che in futuro sarà necessario comunicare di più ad un target di referenti più ampio e con i clienti, in modo che tutti, sia all’interno che all’esterno della società, comprendano meglio i rischi». Il passaggio chiave è però questo: «L’uso di un linguaggio meno tecnico aiuterebbe tutto il settore a comunicare meglio, in modo che l’intera azienda possa comprendere quali sono i rischi e come rimanere protetta».

LEGGI ANCHE La comunicazione è urgente, il silenzio può aspettare

La Qualità è anche buona comunicazione

Perché il passaggio chiave è proprio quest’ultimo? I motivi sono diversi. Il primo: l’idea di Comunicazione è legata in modo indissolubile all’idea di Qualità. Innanzitutto perché la Qualità è necessaria per competere e questa non deve concentrarsi solo sul prodotto/servizio, ma su tutto ciò che ruota intorno al prodotto/servizio stesso. Faccio un paio di esempi: inutile parlare di un prodotto di qualità se due settori della stessa azienda non comunicano tra loro. Inutile, oltre che dannoso, parlare di servizio di qualità se il servizio clienti è sbrigativo oppure sgarbato. 

L’efficacia della comunicazione esterna? Dipende da quella interna

Secondo: l’efficacia della comunicazione esterna dipende dall’efficacia della comunicazione interna. Si investe molto sulla prima, quindi sugli spot, sulla pubblicità, eccetera, ma molto poco sulla seconda. È una questione di approccio. Chi investe sulla comunicazione interna ha capito che le persone non devono solo lavorare, ma devono essere motivate e coinvolte, in modo da collaborare in modo sinergico agli obiettivi aziendali. Le imprese sono, appunto, sistemi sinergici e funzionano quando il personale è ben organizzato e coordinato.

In sintesi. Tutto è comunicazione, anche i processi interni e la relativa comunicazione. I professionisti della sicurezza informatica ce lo hanno dimostrato (qualora ce ne fosse bisogno). Quindi, se non funzionano bene i tuoi sistemi di gestione (non solo quello sulla sicurezza delle informazioni) molto probabilmente è perché ci sono problemi nel comunicare. Per risolverli non serve l’ultimo ritrovato tecnologico, ma lavorare sulla comunicazione, quella interna in primis. Perché spesso, a rovinare tutto, sono le incomprensioni e le pretese, i messaggi arrivati male o quelli non arrivati per niente. Ci ossessioniamo sulla cosa che non funziona o su chi ha sbagliato, ma non sulla cosa che fa funzionare tutto: la comunicazione, che è un po’ come l’olio che fa scorrere bene i pistoni o la catena di una moto o di una bici. Senza l’olio si blocca tutto. Anche se tra le mani hai la Ferrari di Leclerc.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

Le certificazioni fanno prosperare
Ecco perché le certificazioni sono buonsenso multicolor
ISO 9001 e comunicazione: ecco come farla bene
Occhio al blocco dell'imprenditore
Occhio al blocco dell’imprenditore
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina