
Calcolare i rischi è un’attitudine naturale dell’uomo, con la norma ISO9001:2015 diventa un processo strutturato.
Oggi ti parlo di risk-based thinking. Tradotto letteralmente vuol dire pensiero basato sul rischio. Ma per coglierne davvero il senso, forse sarebbe meglio evitare la traduzione. Questo concetto, in modo implicito, è sempre stato contemplato dalle norme. È diventato esplicito con la ISO 9001:2015. Quindi ora lo troviamo in tutte le norme emanate dalla ISO insieme ad altri elementi fondamentali come l’High level structure (quindi tutte le norme sono strutturate in 10 punti e alcuni di questi sono presenti in tutti gli standard. Il risk-based thinking è uno di questi elementi comuni).
Questo ha permesso di ridurre gli elementi prescrittivi aumentando i requisiti prestazionali. In altre parole, se prima la norma diceva «devi fare questa azione», ora ti dice che «devi raggiungere questo obiettivo».
Ma prima che nelle norme, il risk based thinking è presente in ognuno di noi. È radicato nella nostra mente fin dal momento in cui cominciamo a prendere coscienza della nostra esistenza ed è indispensabile per la nostra sopravvivenza. Questo pensiero è sempre attivo e agisce in modo automatico nella nostra vita quotidiana tutte le volte che siamo costretti a prendere una decisione, anche la più banale: attraverso la strada oppure no? Sorpasso? Compro questa cosa o no? Da ciò emerge che una valutazione dei rischi e delle opportunità viene fatta in modo automatico dal nostro cervello. Nella vita di tutti i giorni non seguiamo un processo strutturato per realizzare i risultati che ci siamo prefissati. In azienda, pur essendo questa fatta da persone, invece dobbiamo trovare un metodo per agire in modo consapevole. Questo è un elemento fondamentale che abbiamo approfondito nel webinar ISO 9001: Pianificazione. Se vuoi saperne di più su questo argomento e su altri temi che riguardano la 9001, iscriviti qui: è semplice e gratuito.
Ti consiglio di seguire anche il mio canale Telegram. Nell’arco di una manciata di minuti parlo di impresa, di miglioramento continuo e di come le certificazioni siano uno strumento aziendale molto importante.