
La forza del miglioramento continuo non dipende dalla forza di volontà, ma dal saper gestire risorse e debolezze.
Ti lascio questo pensiero per il mese di agosto. Al mare o in montagna, in città oppure al lavoro, ti accompagnerà fino a settembre.
Il leit motiv dei miei contenuti è il miglioramento continuo, ma per migliorare bisogna cambiare.
In genere pensiamo al cambiamento nel modo sbagliato, di conseguenza non riusciamo mai a portarlo avanti. Perché quell’idea distorta ci fa sbagliare strada.
Come fare?
Innanzitutto facendo attenzione alle parole che usiamo. In tema di cambiamento è facile pensare al controllo e confonderlo con la gestione. Sono due cose diverse.
Il controllo è un’illusione. Pensiamo di poter fare della realtà ciò che vogliamo, ma poi non ci riusciamo e quindi ci saltano i nervi.
Gestire, invece, significa accettarci per ciò che siamo e con questo fare i conti. Infatti, lo ripeterò sempre, le norme ISO (e non solo), parlano di sistemi di gestione, non di controllo. Perché il miglioramento comincia da ciò che siamo veramente. E questo vale anche per noi stessi, non bisogna avere un’azienda per applicare questo principio nella propria vita.
In pratica funziona così: se qualcuno ci dice «devi cambiare», si attiverà una forza uguale e contraria che ci fermerà. E questo vale anche se a dirlo siamo noi stessi
Quante volte ci siamo detti: «Domani a dieta». Ci siamo riusciti? Nove volte su dieci, no.
Peggio ci sentiamo se a dircelo sono gli altri: «Devi dimagrire». E noi, con disappunto: «Io so quello che faccio».
Con le imprese succede la stessa cosa. Quando qualcuno ci invita a migliorare, ecco che in noi scatta quella forza uguale e contraria.
Come annullarla? Accettandoci per come siamo. Accettarsi non vuol dire rinunciare a dimagrire, ma vuol dire sapersi riconoscere. Essere in grado di capire i nostri veri punti di forza. Vuol dire essere davvero consapevoli di noi stessi.
E così impareremo a gestirci. Infatti, cambiare non vuol dire modificare il carattere, ma usarlo in modo diverso. Ma per fare questo serve metodo. Per le imprese è il metodo delle certificazioni.
Lascia un commento