
Trascurare la sicurezza non è un risparmio, ma indica mancanza di metodo e questo incide sui tempi, sull’efficienza delle attività e sulla vita delle persone.
Sei disposto a investire su un fallimento sicuro? Penso di no.
Eppure i numeri dicono una cosa diversa: nel nostro Paese sono tante le aziende che fanno investimenti di questo tipo.
Sto parlando di sicurezza sul lavoro.
Ovviamente mi riferisco a chi trascura la sicurezza pensando di risparmiare, quando in realtà l’unico guadagno è quello di passarla liscia fino all’ennesimo incidente.
Secondo l’Inail, «nei primi tre mesi del 2022, gli incidenti sono saliti del 50%. 189 sono quelli mortali: quattro in più rispetto allo scorso anno». E i numeri si riferiscono solo ai primi mesi dell’anno.
Perché trascuriamo la sicurezza sul lavoro
L’interrogativo resta: cosa spinge a investire su un fallimento?
I motivi sono tanti. Uno di questi è che siamo ancora troppo legati all’idea di spreco.
Ma è davvero così?
Analizziamo alcuni aspetti. Se pensiamo alla vita di un lavoratore, non c’è spreco che tenga. Ma se proprio questo aspetto non dovesse interessare, guardiamo insieme quello economico.
Il primo: la sicurezza sul lavoro è legata al PNRR. Mi riferisco al DL 36/2022 sulle misure per il contrasto del fenomeno infortunistico.
La sicurezza sul lavoro è un investimento sicuro
Il secondo riguarda soprattutto le micro aziende e le PMI. Infatti, con il bando Isi 2021, che ha «l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, l’Inail ha messo a disposizione quasi 274 milioni di euro ».Poi ci sono gli aspetti organizzativi. Non si tratta solo di indossare un dispositivo di sicurezza, ma di acquisire un metodo. Sai cosa avviene se acquisisci un metodo?
- Lavori meglio
- Diventi più efficiente
- Sprechi meno tempo
- Migliora il modo di lavorare di tutta l’organizzazione
Se tutto questo può sembrare ancora poco concreto, scendiamo più nel dettaglio. Chi adotta un sistema di gestione sulla sicurezza riduce la possibilità che si verifichi un incidente. Questo vuole dire:
- Diminuzione dell’assenteismo
- Riduzione dei costi imprevisti
- Riduzione dei premi assicurativi
- Diminuzione della potenziale esposizione a cause civili o penali
- Miglioramento dell’immagine aziendale
Se fino ad oggi hai considerato la sicurezza sul luogo di lavoro solo una perdita di tempo e di soldi, ora hai validi motivi per cambiare idea. Non c’è niente di male, anzi, vuol dire essere diventati più saggi di prima.
Ps. Sull’argomento ho preparato anche un video che parla della ISO 45001. Per vederlo ti basta cliccare sul link qui sotto.