
La storia aziendale non è una lista di cenni biografici, ma la mappa che svela gli errori da non ripetere e gli obiettivi su cui puntare.
Le storie ci trasformano, oppure ci bloccano. Come dici? il tuo mestiere è vendere bulloni d’acciaio e delle storie non ti importa. Dovrebbe importanti e anche parecchio. La conoscenza della storia aziendale è un elemento fondamentale dell’analisi del contesto ed è da questa analisi che dipende il futuro della tua impresa.
Scelte. È una sola parola ed è anche breve. Efficace. Arriva dritta senza fermarsi. È da questa parola, dalle scelte che fai oggi, che dipenderà il destino della tua impresa. Può sembrare un’esagerazione, ma ora ti spiego perché non lo è.
Faccio due esempi. Il primo riguarda una grande compagnia aerea, il secondo si riferisce a un’impresa del Mezzogiorno d’Italia.
Le scelte di oggi condizionano il futuro
Compagnia aerea. I costi sono favorevoli e la tecnologia sembra all’avanguardia. Per questo decide di investire sugli aerei della Boeing. Quindi forma i propri piloti seguendo i protocolli della compagnia di Chicago. Ricordiamo che la formazione ha un costo e dei tempi. Ecco, se la stessa compagnia volesse passare ad Airbus, avrebbe vita difficile. Rinnovare la flotta significherebbe formare nuovamente i piloti e questa operazione, oltre ai costi, ha anche tempi lunghi. Inoltre ci sarebbe da ammortizzare anche il costo per l’approvvigionamento dei pezzi di ricambio. È evidente che la compagnia aerea, se proprio volesse passare ad Airbus, in realtà non potrebbe farlo. Ed ecco perché è importante effettuare scelte avendo una visione del futuro.
LEGGI ANCHE: Perché le certificazioni non funzionano
In molti casi il futuro si concretizza già oggi e dipende dalle scelte fatte considerando solo il breve periodo. Non è solo una questione di obiettivi da raggiungere. È soprattutto una questione di visione dell’azienda e del futuro. Pensando al lungo periodo è bene non fare scelte che poi impediscono il cambiamento e che garantiscono indipendenza.
Azienda del Mezzogiorno (è l’azienda in cui lavora un mio amico, ma lo stesso discorso vale per quelle del Centro, del Nord e di qualsiasi altra parte del mondo). «Non ce la faccio più – mi racconta -, vorrei cambiare lavoro. Non cambia niente e le cose vanno sempre peggio. Sulla carta l’azienda sembra crescere, ma non ci paga». Sì, sulla carta l’azienda sta crescendo: sta aprendo nuove sedi, arrivano anche i finanziamenti, ma il personale è moralmente a terra. Questo vuol dire una cosa: quell’azienda non è sana. Non è solo un discorso economico. Ogni azienda affronta momenti di difficoltà. Quell’azienda non è sana perché non può innovare in quanto nessun spazio viene concesso ai dipendenti e più volte ho ripetuto quanto sia importante, per innovare, responsabilizzare chi lavora con te.
Quell’azienda non è sana perché si trascina in queste condizioni da anni. Quindi viene saltata a piè pari l’analisi del contesto interno e, prima ancora, l’analisi della storia aziendale.
Analisi del contesto e storia aziendale
Conoscere la storia della propria azienda, quindi, aiuta a comprendere la dinamica dei cicli economici e dei cicli di vita del settore in cui opera.
Dalla storia aziendale, inoltre, dipende la strategia che l’azienda adotta per raggiungere i propri obiettivi. L’esempio dell’impresa del Mezzogiorno ne è la dimostrazione. Nel bene e nel male, la storia aziendale da forma all’organizzazione. Inoltre influisce sulla cultura aziendale, ne abbiamo parlato la volta scorsa.
Cosa puoi fare oggi
La storia è fatta dalle persone e queste non agiscono mai da sole. Anche in questo caso tutto dipende dalle scelte che facciamo. Se scegliamo una persona per un mero interesse legato al breve periodo, il futuro che verrà non sarà roseo. Se invece vuoi che la tua impresa resista e prosperi nel tempo, chiamami. Scriveremo insieme la nostra storia. Io ti metterò a disposizione il patrimonio delle certificazioni. A te il compito di migliorare ogni giorno. Faremo insieme anche questo.