• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

I segreti del miglioramento continuo, 2ª puntata

24 Giugno 2021

Il cambiamento aziendale non dipende dall’impegno, ma dal saper ritrovare l’impresa in contesti sempre nuovi.

La cosa davvero difficile? Ritrovarsi. Forse il cuore dell’imprenditoria sta proprio qui: ritrovarsi al momento giusto. Perché siamo presi da mille problemi e da mille urgenze e spesso facciamo in modo che siano questi aspetti a definirci. 

Per cui l’urgenza non è il miglioramento, ma la pratica da sbrigare, le tasse da pagare o le beghe d’ufficio da risolvere. E così perdiamo di vista la situazione nel suo complesso. Trasformiamo i casi particolari come muri di confine che non ci consentono di vedere oltre. «Funziona così, ha sempre funzionato così», ci raccontiamo.

Praticare il miglioramento continuo, invece, consente di cambiare senza lasciarsi definire dai problemi. Certo, ci sono e vanno affrontati. Spesso sono anche pesanti, ma non sono questi il senso del fare impresa.

Sembra un controsenso, ma non lo è: se vuoi ritrovarti, non devi restare fermo a lungo, devi muoverti e cambiare. E quando parliamo di certificazione, cambiare vuol dire migliorare.

Fermati un attimo e pensa alla tua impresa o al tuo modo di lavorare. Cosa sei riuscito a migliorare in tutti questi anni? Oppure cosa vorresti cambiare e cosa ti frena dal farlo?

Come avevo scritto la volta scorsa, se vogliamo migliorare, prima dobbiamo partire dal chi siamo. È una sorta di analisi del contesto interno. 

Per capire chi sei, è utile scoprire dove ti trovi. Rispondere a questa domanda non è semplice. Più o meno tutti abbiamo sperimentato una sensazione del genere: abbiamo la mappa, il percorso, le vie d’uscita, le frecce con le direzioni eccetera, ma tutte queste informazioni ci disorientano. Perché su quella mappa troviamo tutto, ma fatichiamo a individuare la nostra posizione. Capisci che se non sappiamo dove ci troviamo, sapere dove si trova l’uscita di sicurezza, ad esempio, è perfettamente inutile?

LEGGI ANCHE: I segreti del miglioramento continuo, 1ª puntata

Ci sono altri motivi per cui dovresti capire dove ti trovi in questo momento. Ad esempio potresti essere molto vicino a dove vorresti essere. Forse ti basterebbe aprire una porta in più per arrivare, ma tutti quei segnali, quei problemi da risolvere e quelle paure che non stai affrontando, non ti permettono di vedere il cartello «tu sei qui». 

Oppure puoi trovarti nella posizione opposta rispetto a quella in cui vorresti essere: allora sarà bene fermarti per progettare il percorso. Ecco che ritorna l’analisi del contesto. Quali sono i miei punti di forza? I miei limiti? C’è qualcuno disposto a viaggiare con me e qualcun altro, invece, disposto a tutto pur di non farmi progredire? 

C’è un altro elemento da valutare, forse è il più delicato. Mentre fai tutte queste analisi, devi mettere in conto anche te stesso, perché le paure di un’azienda sono anche le tue, i limiti di un’azienda dipendono anche dai tuoi limiti, così come i punti di forza e tutti gli altri aspetti positivi. Lo dico spesso: le imprese sono fatte dalle persone, per cui contano anche gli aspetti personali.

Quando parliamo di persone c’è un altro aspetto da considerare: la pazienza. Non cambiamo dall’oggi al domani, per cui i risultati non possono arrivare dall’oggi al domani. Ma pur consapevoli di questo, diciamo: «Ho provato a migliorare, ma non serve a niente». Invece serve tantissimo. Ne parleremo ancora, promesso.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

Azienda in crisi: 4 vie d'uscita
Azienda in crisi: 4 vie d’uscita
Come funziona la paura
Le certificazioni fanno prosperare
Ecco perché le certificazioni sono buonsenso multicolor
I segreti del miglioramento continuo, 3ª puntata
Kaizen: la via del miglioramento continuo
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina