
Risparmiare sulla salute dei lavoratori è una contraddizione. Con la ISO 45001 riduci i costi e migliori i processi aziendali.
«Luana lascia un figlio, un fratello e i suoi genitori». L’ho letto sull’edizione online del Corriere della Sera. Sono rimasto di sasso, perché Luana aveva 22 anni ed è morta lavorando.
Ognuno di noi cerca sicurezza, soprattutto economica. Eppure sono in molti a cercarla rendendo tutto precario, a cominciare dalle condizioni di lavoro. Non punto il dito verso il caso specifico, le indagini ci diranno com’è andata. Ma ogni anno, in Italia, migliaia di lavoratori lasciano figli, fratelli e genitori. E quindi anche se non giudico il singolo episodio, bisogna ammettere che esiste un caso sicurezza. Ecco perché è fondamentale parlare della ISO 45001 sui sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Innanzitutto: non ha senso morire lavorando e non si può permettere che, chi resta, viva col peso di una pesante perdita affettiva. Poi: numeri così alti dimostrano come siamo ancora lontani da un modello di impresa che punti davvero al progresso e a ridurre gli sprechi. In pratica si rinuncia a ciò che ci farebbe guadagnare di più e, quindi, stare meglio.
«Dal 1° gennaio al 31 marzo 2021, in Italia sono morte sul lavoro due persone al giorno. Una strage spesso silenziosa», spiega ancora il Corsera. «Le denunce di infortunio con esito mortale presentate all’Inail nel primo trimestre del 2021 sono state 185, 19 in più rispetto alle 166 denunce registrate nel primo trimestre del 2020 (+11,4%)». E ancora non siamo nemmeno a metà anno e la statistica non include anche i casi di infortunio, spesso anche grave.
Migliora le performance aziendali
Non è solo un discorso di sicurezza. Quando si implementa un sistema ne risente, in positivo, tutta l’azienda. Quindi non solo si riduce al minimo il rischio che si verifichi un incidente, ma migliorano anche tutte quelle dinamiche che aiutano ad ottenere ottimi risultati. Il motivo è semplice. Prima di scrivere questo Pensamento, ho letto questa frase su Facebook: «Molti pretendono con maleducazione la gentilezza». Se ci pensi è ciò che succede in molte imprese. Si vorrebbe che i lavoratori si comportassero in un certo modo, ma solo ordinandoglielo, senza però fornirgli gli strumenti adeguati. Non mi riferisco solo ai Dpi (Dispositivi di protezione individuale), penso anche alla formazione e al mindset corretto per raggiungere gli obiettivi aziendali.
LEGGI ANCHE – ISO 45001: Il progresso comincia dalla sicurezza
Seguire un sistema di gestione consente di ottenere tutto questo. E poi diciamolo con schiettezza: quando un lavoratore si sente protetto è più invogliato a lavorare meglio, si crea così un forte legame di fiducia tra imprese e personale. È un legame che a cascata si ripercuote sui clienti. Dio solo sa quanto sia importante creare una relazione duratura con questi ultimi.
Crea immagine e fiducia
La relazione di fiducia si crea anche con l’immagine. E questa si costruisce. Non basta scrivere sul proprio sito: «Siamo un’impresa leader e forniamo servizi a 360 gradi». Quei servizi, quel rapporto con i clienti, nasce e si sviluppa grazie al modo di lavorare dei dipendenti. Un lavoratore attento alla sicurezza, avrà una visione più attenta e responsabile del lavoro che svolge, dei suoi colleghi e, di conseguenza, di tutti quei soggetti con cui l’azienda si relaziona ogni giorno.
E se tutto questo ancora non dovesse bastare, basti ricordare come in molte gare d’appalto sia richiesta la certificazione ISO 45001 così come diverse aziende richiedono questa norma ISO per collaborare con un’altra impresa. È vero, le relazioni si costruiscono nel tempo, ma già dalla stretta di mano si capiscono molte cose. Lo standard 45001 è una buona e sincera stretta di mano.
Riduci i costi e aumenta i risultati
È qui casca l’asino, perché quando si snobba la sicurezza lo si fa pensando di risparmiare. In realtà è vero il contrario. Non ci credi? Secondo l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, «Le aziende con standard più elevati di salute e sicurezza hanno più successo e sono più sostenibili, per ogni euro investito nella SSL si ha un ritorno economico di 2,2 euro e il rapporto costi/benefici relativo al miglioramento della sicurezza e della salute è positivo».
Faccio qualche esempio. Un buon sistema di sicurezza e salute sul posto di lavoro:
- migliora la produttività dei dipendenti;
- riduce l’assenteismo;
- riduce le indennità;
- soddisfa le esigenze dei contraenti del settore pubblico e di quello privato.
E pensare che, usando il completamento automatico di Google, ho scoperto che c’è chi cerca «vantaggi e svantaggi della ISO 45001». Se qualcuno ancora si chiede quali possano essere gli svantaggi, bisogna fare anche questo ragionamento: è difficile rompere le nostre abitudini, ma è necessario farlo. Perché per avere successo bisogna migliorare e migliorare vuol dire cambiare. Altrimenti vale la frase letta su Facebook: «Molti pretendono con maleducazione la gentilezza».