
La Quarta rivoluzione industriale è cominciata. Di lei sappiamo molto, per cui conviene prepararci usando le certificazioni.
Non so se capita anche a te: spesso immagino il futuro. Se parliamo di futuro lavorativo, molte cose che ci aspettano, le conosciamo già in questo momento. Quello che sappiamo è che scoppierà una rivoluzione, la Quarta Rivoluzione industriale.
Come ho detto la Rivoluzione industriale è alle porte o forse è già in atto e, rispetto a quelle che l’hanno preceduta, ha una caratteristica: di lei sappiamo molto già adesso, quindi possiamo prepararci. Il detto che dice «uomo avvisato mezzo salvato», mi sembra abbastanza opportuno.
Le rivoluzioni si affrontano con le armi in pugno e un’arma potente per noi imprenditori sono le certificazioni. Ma le armi non bisogna solo averle, bisogna anche saperle usare. Non basta solo possedere un pezzo di carta. È necessario conoscere le norme e applicarle in un’ottica strategica: così sarà possibile vedere il futuro a lungo termine.
La nuova Rivoluzione – chiamata anche Industria 4.0 o Rivoluzione digitale – non si vince postando qualcosa su Facebook (magari la copia del certificato), perché questa sta cambiando e continuerà a cambiare il paradigma aziendale. Il futuro non sarà più una proiezione del passato. Quindi sarà utile avere esperienza, ma non sarà determinante. L’esperienza non sarà l’elemento che farà la differenza.
LEGGI ANCHE: La strada per il successo si costruisce rischiando
Sarà necessario affrontare situazioni nuove, più complesse. Analizzare il contesto in continua evoluzione con i rischi e le opportunità che ne derivano, diventerà più importante dell’esperienza stessa.
Partendo dalla certezza che il futuro sarà complesso (complesso non vuol dire complicato), vincerà chi riuscirà a mettere da parte l’esperienza e riuscirà a creare nuove connessioni (perché cambieranno le esigenze e le aspettative dei clienti e di tutti gli stakeholder, in modo particolare di tutte le risorse che siamo chiamati a gestire come imprenditori). Nuovi rischi e quindi nuove opportunità sono già presenti: pensiamo al problema della gestione e della sicurezza dei dati e delle informazioni.
Ribadisco: la Quarta Rivoluzione industriale è già alle porte e noi imprenditori abbiamo un compito importante: quello di creare innovazione e lavoro. Le certificazioni sono validi strumenti per prepararsi ad affrontare questa nuova sfida; possono aiutarci nel difficile compito della reingegnerizzazione dei processi e dell’esperienza. È probabile che faremo le stesse cose, ma le faremo in modo diverso e senza dire: «Abbiamo sempre fatto così».Le rivoluzioni non le fanno i singoli, ma i gruppi, i collettivi, eccetera. Unisciti al mio gruppo e iscriviti al Canale Telegram Pensamenti dimittosi. Ogni mattina posto una nota vocale. Parlo di business, di strategie e di rivoluzione. Mi fa piacere ricevere commenti costruttivi, per questo ti invito ad iscriverti. Clicca qui. È semplice e gratuito.