
Così è più semplice superare le crisi. Il secondo passo è delegare e dare fiducia
Quando si è nel bel mezzo di una crisi, può essere difficile pensare a dare risposte a breve termine. Ma in quanto leader (puoi essere leader di una impresa, di un gruppo o anche semplicemente leader di te stesso, la cosa non cambia), il tuo obiettivo primario deve essere quello di pianificare e di vedere gli obiettivi a lungo termine. Il compito fondamentale di un leader è questo: guidare verso il miglior futuro possibile. Per poterlo fare, devi delegare.
Dai fiducia, dai supporto alle persone a cui dai fiducia e guidale in modo che possano prendere le migliori decisioni in questi momenti difficili.
LEGGI ANCHE: Desideriamo il futuro: conquistiamolo
Il tempo di un leader dovrebbe essere dedicato alla pianificazione del futuro, ad anticipare gli ostacoli che si presenteranno (sia nelle prossime settimane ma anche addirittura nei prossimi anni) e a stabilire di conseguenza un percorso per l’organizzazione che si guida. Se riesci a concentrarti su ciò che ti aspetta, piuttosto su ciò che sta accadendo ora, avrai certamente maggiori probabilità di uscire dalla crisi più forte di prima.
Ecco, quando siamo in dubbio su cosa fare, concentriamoci, pensiamo a cosa vogliamo essere. Questo, unito alla capacità di delegare e di dare supporto, certamente ci farà uscire prima da una crisi o da un momento difficile.
Capire chi vogliamo essere è un processo quotidiano, perché va approfondito ogni giorno. Io ci provo tutte le mattina e poi trasformo questo pensiero in una nota vocale. Se anche a te interessa il futuro, iscriviti al mio canale Telegram. È semplice, clicca qui.