
Applicare norme come la ISO 37001 vuol dire usare strumenti che aiutano le imprese a migliorare di continuo e a perseverare.
Pensiamo che per avere successo basti lavorare sodo e che per lavorare sodo basti restare incollati col culo sulla sedia per ore. No, non basta. Il successo, e con esso lo sviluppo e il progresso, dipendono dalla cultura. Anzi, dal cambiamento culturale. Perché alcune culture sono nemiche dello sviluppo.
Ad esempio la corruzione è figlia di una cultura nemica del progresso. In quanto a corruzione, si sa, l’Italia non è messa bene. Negli ultimi tempi abbiamo risalito due posizioni nella classifica del Corruption perception index, ma stiamo risalendo così lentamente che se volessimo arrivare ai primi posti, di questo passo impiegheremmo 21 anni. Non male.
Il problema non è solo etico, è anche economico. Alcuni sono allergici alla prima, mentre sono molto sensibili ai soldi. Da una parte è normale, chi fa impresa, se proprio non riesce a guadagnare, deve almeno far quadrare i conti. Il punto, però, è che dall’etica dipende anche il guadagno. Noi vorremmo saltare tutte le fasi del processo e passare direttamente all’incasso, ma non funziona così.
LEGGI ANCHE: Certificazione ISO 37001, sistema di gestione per la prevenzione della corruzione
Infatti, secondo una ricerca di Infodata, i Paesi in cui la corruzione influisce poco sulla vita delle imprese, sono quelli che stanno meglio economicamente.
Ecco perché se ti parlo di IS0 37001 – sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione, non dovresti storcere il muso. Non ti parlo di burocrazia, ma di un modo per avere successo. Se fai impresa conoscerai sicuramente Seth Godin. Se non lo conosci corri a leggerne qualcosa. La sua non è la verità assoluta, ma almeno bisogna conoscerlo per capire qualcosa di marketing da applicare alla tua azienda. Ti do un aiuto, ne ho parlato qui e ne parlerò in questo Pensamento.
Diciamocelo chiaramente: se pensi che sviluppo e progresso non siano importanti per la tua crescita, abbandona subito questo sito. È un consiglio spassionato. Tempo ne abbiamo poco, investilo in modo diverso. Ti do anche un altro consiglio: se vai via commetti un errore, perché così perdi un’occasione: quella di cambiare per avere successo. A te la scelta.
Non ha successo chi si accontenta
«La gente si accontenta. Si accontenta di fare meno di ciò che sarebbe capace di fare. Succede anche alle aziende. Si accontentano di offrire qualcosa di soddisfacente anziché la cosa migliore del mondo», dice Seth Godin. Il fatto che non sia emerso nulla di meglio vi pare forse una strategia adatta per raggiungere il successo? Sperate di riuscire a imporvi perché siete gli unici a essere presi in considerazione?». Ecco, queste righe sono un concentrato dell’importanza della ISO 37001, almeno per quella che è la situazione italiana.
Quante aziende si accontentano di fare meno di ciò che potrebbero fare? Molte. Cosa ne consegue? Prima o poi si abbandona la partita. Ed allora, spiega Godin, «se proprio devi rinunciare, fallo in modo strategico. Non mollare perché lo fa la maggioranza. Considera che la gente non cerca la maggioranza, ma il meglio».
Perché si molla? Perché il compromesso diventa la regola. Non accettarlo in modo sistematico, invece, consente di stare in vetta e lassù c’è spazio per pochi. «La scarsità rende profittevole quella posizione. Un esempio: esistono centinaia di marchi di acqua in bottiglia e, siccome sono praticamente tutti uguali, non ci diamo la pena di andare a cercarne uno in particolare, perché “il migliore” semplicemente non esiste».
Cosa puoi fare oggi?
Fai il primo passo verso una mentalità nuova. È ciò che conta davvero. Avrei potuto riempirti di nozioni tecniche su questa norma, ma credimi: non servono a nulla se non si sono compresi questi concetti. C’è una canzone di Dario Brunori che fa così: «Sono convinti che basti un tutorial per costruire un astronave». Se vuoi costruirla, quest’astronave, chiamami. Sarò lieto di costruirla insieme a te.