• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Per creare qualcosa impara a coinvolgere

23 Luglio 2020

Leadership strategica

Leadership strategica ovvero come motivare il personale a realizzare grandi progetti.

La volta scorsa ti ho parlato di strategia. Oggi riprendo il discorso e lo faccio approfondendo uno dei primi concetti esposti in quell’articolo: la strategia è legata alla leadership e viceversa. Inutile sostenere il contrario. Se sei leader, sei anche stratega. E la leadership è un argomento caro a tutte le norme. Non è una questione di lana caprina: dipende tutto da questo. Anche la saggezza popolare lo riconosce: il pesce puzza dalla testa. Per cui un imprenditore o anche un manager, dovrebbe chiedersi sempre: in azienda c’è puzza o buon odore? E poi trarre le dovute conclusioni.

La leadership, o l’alta direzione, dovrebbe avere ben chiara la strategia aziendale. Perché se parliamo di strategia, allora parliamo di lungo periodo. E se parliamo di lungo periodo, allora parliamo di gioco infinito. «Cristallino», direbbe Tom Cruise nei panni del tenente Daniel Kaffe in Codice d’Onore.

Questa citazione rimanda ad un altro argomento più volte affrontato nei Pensamenti. Il colonnello Nathan Jessup, interpretato da Jack Nicholson sempre nello stesso film, è un capo. E tra capo e leader c’è molta differenza. Essere leader non è solo una qualità, ma un ruolo strategico. Vediamo perché.

La strategia può essere influenzata da uno o più soggetti. Ad esempio, nelle piccole e medie imprese, la strategia si identifica con una persona. Ma ci sono delle eccezioni. Virgin, ad esempio, è una impresa mondiale, eppure la sua strategia ha un nome e un volto: Richard Branson, il suo fondatore.

Ecco quindi che la leadership diventa strategica. E può essere di due tipi: basata sul comando oppure basata sulla vision.

LEGGI ANCHE: Non c’è leadership senza comunicazione

La prima ha un vantaggio: in genere è snella e si adatta facilmente ai cambiamenti, anche bruschi. Ma può portarsi dietro anche molti svantaggi. Questa forma di leadership spesso si basa su idee arbitrarie e a volte supponenti. L’orizzonte non è quindi il lungo periodo, gli obiettivi o il gioco infinito. L’orizzonte da raggiungere è solo la persona che è alla guida. Sono tante le volte che il cartello «non parlate al conducente» campeggia sulla bacheca aziendale.

La seconda leadership strategica si basa sulla vision. Per cui la leadership è associata alla visione complessiva e non alla persona in sé. Il vantaggio, in questo caso, è che si può motivare gli altri grazie a uno scopo strategico. Tutto ciò migliora la fiducia e la collaborazione. Non faccio romanticismo o filantropia. Guardo ai fatti. Secondo uno studio condotto da Jim Collins e Jerry Porras su imprese statunitensi, quelle che con elevate performance sono quelle che adottano questo tipo di leadership.

A tal proposito mi piace ricordare cosa dice a riguardo Elon Musk: «Una società è un gruppo di persone che si sono organizzate per creare un prodotto o un servizio. Questa è la definizione di società. Quindi per creare qualcosa, è necessario coinvolgere gli altri a unirsi a un progetto (…). Penso che sia tutto qui… è importante convincere le persone a credere in ciò che stai facendo – e in stesso».

Ed allora, se questo è vero, capirai perché voglio coinvolgerti nel mio progetto, nel mio mondo. Le certificazioni sono per chi vuole creare o far crescere qualcosa di importante e questa è la mia intenzione. Chiamami, capirai che il mio mondo in realtà è il nostro mondo. Costruiamo insieme qualcosa di grande.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

Come mettere il cliente al centro
Come mettere il cliente al centro: valorizza i dipendenti
Le certificazioni e la strategia d'impresa
Il trionfo dello stratega
L’innovazione nasce dai limiti [Video]
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina