• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Come ottenere di più dai collaboratori?

24 Aprile 2020

Leadership e personale

Primo: porsi una domanda diversa. Perché le persone lavorano «con» e non «per» noi.

Oggi cominciamo da una domanda: come faccio ad ottenere di più da chi lavora con me? Se lo chiede ogni leader. Io sono arrivato a una conclusione: forse è sbagliata la domanda. Perché non punta a capire come dare maggior forza a chi lavora con noi. Punta solo ad ottenere un rendimento maggiore. 

Bisogna cambiare il paradigma: le persone non lavorano per noi, ma con noi. Perché insieme bisogna portare avanti il Perché aziendale, così come insieme si persegue la Giusta Causa. Le persone non sono oggetti da utilizzare e da spremere per ottenere il massimo, quasi come se spremessimo una spugna alla ricerca di acqua. Chi adotta questo approccio certamente ottiene risultati, ma saranno sempre risultati limitati nel tempo e spesso andranno a discapito della cultura aziendale.

Un leader deve impegnarsi affinché alle persone che lavorano con lui, non solo piaccia quello che fanno, ma lo amino. Si può voler bene, ma amare è tutta un’altra storia.

La giusta domanda

Mi sono reso conto quanto sia necessario fare in modo che chi lavora con noi non si limiti a dire «mi piace quello che faccio», ma è importante che dica «amo quello che faccio». 

La domanda giusta da farsi è: come faccio a creare un ambiente in cui chi lavora con me possa dare spontaneamente il meglio di sé? 

Spesso, quando non si raggiunge un obiettivo (e spesso questo obiettivo è posto in modo superficiale e arbitrario) cerchiamo sempre un colpevole. Così facendo non ci concentriamo più sull’obiettivo, ma su un altro aspetto: l’importante è che non sia stato io a sbagliare. Trovare il colpevole è come se ci acquietasse la coscienza. Ma questo è un elemento deleterio, la peggior cosa che possiamo fare. Anche se scopro chi ha sbagliato, non ho però scoperto la causa che ha portato all’errore. Questo atteggiamento porta alla deriva dell’ambiente di lavoro perché a prevalere sarà il timore. Il timore di sbagliare vince sulla voglia di osare, sulla voglia di innovare e di crescere. E noi non possiamo amare qualcosa che non ci fa sentire liberi di essere noi stessi, liberi di voler andare avanti. 

Ma cosa fare per far dire alle persone che lavorano con noi: «Io amo ciò che faccio»?. Non esiste una sola ricetta, perché questa si compone per metà di azioni e per metà da quel ingrediente che non si trova al supermercato. Bisogna costruirlo man mano con l’esperienza, con la capacità, con la visione ma soprattutto con il cuore. 

Posso però fare una cosa. Ogni volta che faccio un progetto e mi pongo un obiettivo, devo anche chiedermi: riesco a creare un ambiente in cui chi ci lavora possa dare il meglio di sé? Solo così chi lavora con noi potrà dire spontaneamente: «Io amo il mio lavoro».

Ps. leadership e gestione del personale. C’è chi punta tutto sulla leadership e chi tutto sul personale. È invece fondamentale trovare il giusto equilibrio. Innanzitutto chiarendone il significato. Lo faccio ogni mattina su Telegram. Puoi ascoltare le mie note vocali cliccando qui.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

Mission, Vision e Bisogni
Desideriamo il futuro: conquistiamolo
Come prendere la decisione giusta
Emozioni e dati: ecco come prendere la decisione giusta
Lo smart working non funziona senza una buona leadership
Lo smart working non funziona senza una buona leadership
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina