
Essere sostenibili non vuol dire pensare solo all’ambiente. È una semplificazione che ci allontana dal vero sviluppo.
«Rincoglionirsi non conviene. Non senti gli amici che pensano a te». Ecco, te lo dico da amico, come cantava Antonello Venditti nella sua Questa insostenibile leggerezza dell’essere. Meglio non rincoglionirsi, perché altrimenti rischiamo di prendere con pesantezza le cose importanti della vita, che invece pesanti non sono. A volte possono essere complesse, altre volte difficili, ma non sono pesanti.
Perché se consideri gravosa una cosa importante, allora pensa a ciò che ti capiterà una volta che l’avrai messa da parte.
Ho cominciato questo Pensamento citando Antonello Venditti, in realtà ho preso spunto da un articolo letto sul Corsera, il cui titolo era appunto L’insostenibile pesantezza della sostenibilità. Il nocciolo dell’articolo è questo: tantissimi parlano di sostenibilità, pochi la praticano, per molti è un peso. Il punto, però, è che la sostenibilità è il nostro futuro.
Perché non è una questione meramente ambientale. Quando parliamo di ambiente parliamo di un aspetto specifico, ma essere sostenibili è molto di più perché ha a che fare con la business continuity delle nostre organizzazioni. È su questo che dobbiamo puntare se vogliamo esserci anche domani.
Le persone non chiedono solo ottimi prodotti, ma anche benessere e qualità della vita
Oggi (e lo sarà sempre di più), fare impresa non vuol dire solo vendere prodotti o servizi di qualità per ricavarne un profitto. Perché la soddisfazione dei clienti non dipende solo dal servizio o dal prodotto in sé, ma da come l’impresa riesce a soddisfare le nuove istanze di benessere e di qualità della vita provenienti dai cittadini-consumatori.
Eppure ci sono aziende che non vogliono soddisfarle queste istanze e, per questo, sventolano ai quattro venti «conformità ritualistiche», come le hanno definite due ricercatori come Meyer e Rowan.
Sai che ti dico? I rituali non mi piacciono. In alcuni ambiti hanno il loro senso e la loro importanza, ma strucca-strucca non mi piacciono: perché io voglio vivere, non voglio artifici. Gli artifici accorciano la vita delle imprese.
Su WebMartPlus 4 webinar sulla sostenibilità
La sostenibilità invece è un’opportunità, a patto che sia prima compresa. Ecco perché ho preparato una serie di webinar sull’argomento.
Saranno presto online, li troverai su WebMartplus, la piattaforma di formazione continua di Dimitto. Comincia a dargli un’occhiata.
*Immagine by Freepik
Lascia un commento