È una marcatura obbligatoria. Riguarda il mondo dei materiali per l’edilizia e contempla i relativi sistemi di attestazione di conformità.
La marcatura CE, quale Attestazione di Conformità dei prodotti da costruzione destinati a essere impiegati in modo permanente, è obbligatoria ai fini della libera circolazione e commercializzazione degli stessi nell’Unione Europea.
Il Regolamento UE n. 305/2011 contempla diversi Sistemi di Attestazione della Conformità, in considerazione degli usi previsti per il prodotto e delle differenti prestazioni richieste.
Il Produttore deve preliminarmente implementare un Sistema di Controllo del Processo di Produzione di Fabbrica (FPC, Factory Production Control) ed effettuare Prove in conformità alla Norma Armonizzata in base alla tipologia e alla destinazione d’uso del prodotto. La conformità di tale sistema di controllo (FPC) deve essere certificata da un Organismo Notificato, in virtù della notifica ricevuta dai Ministeri competenti.
I sistemi di attestazione della conformità sono identificati con sigle numeriche:
- Sistema 1+: L’Organismo Notificato deve compiere l’Ispezione iniziale del Controllo di fabbricazione (FPC), le Prove iniziali di tipo (ITT), la Sorveglianza continua del FPC e le prove di sorveglianza periodiche sul prodotto. Al fabbricante viene rilasciato un certificato di costanza della prestazione del prodotto.
- Sistema 1: L’Intervento da parte dell’Organismo Notificato prevede l’Ispezione iniziale del FPC, Prove iniziali di tipo (ITT), Sorveglianza continua del FPC. Viene rilasciato un certificato di costanza della prestazione del prodotto.
- Sistema 2+: L’Organismo Notificato effettua l’Ispezione iniziale e la Sorveglianza continua del FPC, rilasciando il certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica. È compito del fabbricante, sotto la propria responsabilità, effettuare le prove iniziali di tipo.
- Sistema 3: Il Laboratorio notificato determina il prodotto-tipo tramite prove iniziali di tipo (ITT) o calcoli di tipo, valori desunti da tabelle o da una documentazione descrittiva del prodotto.
- Sistema 4: Non è previsto alcun intervento da parte dell’Organismo Notificato.
Notifica Dimitto
Dimitto Italia srl è Organismo Notificato N. 2554. Svolge le attività di valutazione di conformità dei prodotti da costruzione, destinati a essere impiegati in modo permanente all’interno di opere secondo il regolamento UE n. 305/2011 (CPR).
Può rilasciare il Certificato del Controllo in Fabbrica (FPC) secondo le norme armonizzate ed in base al sistema di attestazione 2+.
Il Sistema 2+ prevede che l’Organismo Notificato effettui l’Ispezione iniziale e la Sorveglianza continua del FPC, rilasciando il certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica. È compito del fabbricante, sotto la propria responsabilità, effettuare le prove iniziali di tipo.
Carpenterie metalliche norma UNI EN 1090-1
La Norma Armonizzata EN 1090-1 riguarda la valutazione della conformità del controllo della produzione in fabbrica dei componenti strutturali in acciaio e alluminio utilizzati per le costruzioni di strutture in acciaio e miste acciaio – calcestruzzo con produzione in serie e non.
Il campo di applicazione della EN 1090-1 è molto vasto e può comprendere componenti in acciaio e in alluminio utilizzati in diversi tipi di opere quali: capannoni, intelaiature per edifici residenziali o uffici, stadi, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, grandi spazi espositivi.
A seconda dei requisiti tecnici, la norma introduce 4 classi di esecuzione: dalla classe 1 per le opere cosiddette semplici, con rischi moderati legati a eventuali collassi o fallimenti, fino alla classe 4 che si riferisce a strutture molto complesse con importanti implicazioni, in modo particolare per la sicurezza.
Miscele e leganti bituminosi
I produttori di miscele e leganti bituminose sono obbligati a marcare CE i propri prodotti, pertanto deve essere eseguita una valutazione della conformità del Controllo in Fabbrica secondo le norme della famiglia UNI EN 13108.
Dimitto Italia Srl è in grado di effettuare valutazioni secondo le seguenti norme:
- UNI EN 13108-1: CONGLOMERATO BITUMINOSO PRODOTTO A CALDO
- UNI EN 13108-2: CONGLOMERATO BITUMINOSO PER STRADE MOLTO SOTTILI
- UNI EN 13108-3: CONGLOMERATO BITUMINOSO MOLTO TENERO
- UNI EN 13108-4: CONGLOMERATO BITUMINOSO CHIODATO
- UNI EN 13108-5: CONGLOMERATO BITUMINOSO ANTISDRUCCIOLO CHIUSO
- UNI EN 13108-6: ASFALTO COLATO
- UNI EN 13108-7: CONGLOMERATO BITUMINOSO ED ELEVATO TENORE DI VUOTI (DRENANTE).
- UNI EN 12591: Specifiche per bitumi per applicazioni stradali
- UNI EN 13924: Specifiche per bitumi di grado duro per Pavimentazioni
- UNI EN 14023: Quadro delle specifiche riguardanti i bitumi Modificati da polimeri
- UNI EN 15322: Quadro di riferimento delle specifiche dei leganti bituminosi fluidificati e flussati.
Aggregati
I produttori di aggregati sono obbligati a marcare CE i prodotti utilizzati all’interno di miscele bituminose o nel calcestruzzo strutturale. Dimitto esegue valutazioni della conformità del Controllo in Fabbrica secondo le norme:
- UNI EN 12620: Aggregati per calcestruzzo.
- UNI EN 13043: Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico.
- UNI EN 13055-1: Aggregati leggeri – Parte 1: aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezione.
- UNI EN 13139: Aggregati per malta.
- UNI EN 13242: Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.
- UNI EN 13383-1:2013: Aggregati per opere di protezione (armourstone).
Componenti prefabbricati in calcestruzzo
I produttori di elementi prefabbricati devono marcare CE i propri prodotti, pertanto deve essere eseguita una valutazione di conformità del Controllo in Fabbrica secondo le norme armonizzate di riferimento.
Dimitto Italia srl può effettuare valutazioni secondo le norme:
- UNI EN 1168: Specifiche per Lastre alveolari.
- UNI EN 1520: Specifiche per Prefabbricati armati di cls alleggerito a struttura aperta.
- UNI EN 12737: Specifiche per Lastre per pavimentazioni di stalle.
- UNI EN 12794: Specifiche per Pali di fondazione.
- UNI EN 12843: Specifiche per Antenne e pali.
- UNI EN 13224: Specifiche per Elementi nervati per solai.
- UNI EN 13225: Specifiche per Elementi strutturali lineari.
- UNI EN 13693: Specifiche per Elementi speciali per coperture.
- UNI EN 13747: Specifiche per Lastre per solai.
- UNI EN 13978-1: Specifiche per Garage prefabbricati di calcestruzzo.
- UNI EN 14843: Specifiche per Scale.
- UNI EN 14844: Specifiche per Elementi scatolari.
- UNI EN 14991: Specifiche per Elementi da fondazione.
- UNI EN 14992: Specifiche per Elementi da parete.
- UNI EN 15037-1: Specifiche per Travetti.
- UNI EN 15037-2: Specifiche per Blocchi di calcestruzzo.
- UNI EN 15037-3: Specifiche per Blocchi di laterizio.
- UNI EN 15037-4: Specifiche per Blocchi di polistirene espanso.
- UNI EN 15050: Specifiche per Elementi da ponte.
- UNI EN 15258: Specifiche per Elementi per muri di sostegno.
Certificazione fpc produzione calcestruzzo
Dimitto Italia Srl è Organismo autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti a svolgere attività di Valutazione del Processo di Produzione del Conglomerato Cementizio prodotto con processo industrializzato secondo il Dm 17.01.18.
La certificazione viene rilasciata a seguito di verifica ispettiva iniziale e mantenuta attiva con delle verifiche periodiche successive.