• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

ISO 45001: Le imprese che vincono sono quelle sicure

27 Febbraio 2020

Iso 45001: sicurezza sul lavoro

Un valido Sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro, migliora le performance aziendali. Rinunciarci vuol dire rinunciare a crescere.

Non è solo una questione economica. Non si tratta solo di risparmi e, quindi, di soldi. E non si tratta soltanto di immagine, cioè della percezione che si può avere verso gli stakeholder. Non si tratta nemmeno di tutte queste cose messe insieme. C’è molto di più: si tratta di stabilire che impresa vuoi realizzare. È da questo che dipende quanti soldi guadagnerai e come li guadagnerai.

L’impresa che realizzerai è direttamente proporzionale a un elemento: la sicurezza. Vediamo perché.

C’è da farsi una domanda preliminare: la mia impresa vuole migliorarsi continuamente o vuole restare così com’è? Se vuoi migliorarti, allora continua a leggere. E dopo aver letto, scrivimi. Fammi sapere cosa ne pensi. 

Ma una cosa è bene chiarirla subito: non pensare di migliorare la tua azienda senza cambiare. Cambiare cosa? Macchinari? Mobili? Sì, in alcuni casi bisognerebbe cambiare anche questi. Ma si tratta di una conseguenza di un cambiamento più profondo. Si tratta di cambiare mentalità.

Il mio non è un discorso motivazionale. È un discorso schietto, da imprenditore a imprenditore: vogliamo fare business? Vogliamo fare utili? Cambiamo. E cominciamo dal migliorare il Sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro (ISO 45001).

Qualche giorno fa, un mio conoscente, raccontava con rammarico: «La mia non è più un’impresa a conduzione familiare». Cioè, l’impresa cresceva e lui se ne rammaricava. Perché? «Perché i dipendenti mi chiedono dispositivi di sicurezza, controllano se la busta paga è corretta e così via». «Il contesto è difficile: se i Comuni non pagano, io non posso pagare i dipendenti». 

Da una parte quell’imprenditore ha tutta la mia comprensione. Lavorare in alcuni ambiti è molto più difficile che in altri. Ma è evidente che in lui manca lo spirito imprenditoriale: ha rinunciato a migliorare e a studiare il contesto. Pensa che i dipendenti siano cosa sua. E così facendo ne blocca la crescita. Di conseguenza blocca la crescita dell’azienda.

Eppure le aziende che puntano sulla sicurezza funzionano meglio. Perché ragionano per processi e obiettivi. Cosa porta un’impresa a migliorare i processi? Il desiderio di stare sempre sul mercato; di essere un punto di riferimento per clienti e dipendenti. O come dice Simon Sinek, hanno deciso di partecipare a un «gioco infinito».

L’esperienza delle aziende: «Più efficienti con la ISO 45001»

Secondo il presidente di Accredia, Giuseppe Rossi: «Sono le stesse imprese, infatti, a dirci che la certificazione porta con sé dinamiche di efficienza che si riverberano su tutta la struttura aziendale e che ne aumentano la competitività, anche attraverso un miglioramento dell’immagine nel mercato». Questo dice tutto. Potrei fermarmi qui. Se la certificazione ISO 45001 (ma vale anche per le altre) migliora tutta la struttura aziendale, chi si lamenta dei costi, probabilmente è perché ha già rinunciato a competere, a migliorare. Ha rinunciato al «gioco infinito» perché considera quello «finito», più semplice.

La struttura di ogni standard internazionale è divisa in capitoli. Quello sulla leadership è sempre tra i primi. Il motivo è facile da intuire: se non c’è leadership non c’è visione, quindi l’azienda non sa bene dove andare. Dalla leadership dipende la partecipazione dei lavoratori alla visione d’impresa. La partecipazione dipende dalle condizioni di lavoro: migliori sono, migliori saranno i risultati. Ecco perché fin dall’inizio dell’articolo ho precisato che, quando si parla di sicurezza, è riduttivo concentrarsi solo su costi e guadagni. 

LEGGI ANCHE: ISO 9001 Responsabilità e leadership

Cosa puoi fare oggi?

Se pensi che rendere sicura la tua azienda costi troppo, allora ti ricordo che il 2 marzo scade la possibilità di chiedere all’Inail uno «sconto» se nel 2019 hai lavorato per il «miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro». Clicca qui e scopri come fare.

Se invece non ci hai lavorato, CHIAMAMI. Non è mai tardi per lavorare ad un Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Se pensi che la sicurezza sia un costo, i costi di un incidente sono 10 volte maggiori.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

Green economy
ISO 14001: proteggere l’ambiente fa bene al fatturato
ISO 9001 e leadership
Leadership migliori con le certificazioni
Sicurezza luogo di lavoro
Se cerchi sicurezza evita il lavoro precario
Luogo lavoro sicuro
Vuoi far prosperare la tua azienda? Rendila sicura [Video]
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina