
Un valido Sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro, migliora le performance aziendali. Rinunciarci vuol dire rinunciare a crescere.
Non è solo una questione economica. Non si tratta solo di risparmi e, quindi, di soldi. E non si tratta soltanto di immagine, cioè della percezione che si può avere verso gli stakeholder. Non si tratta nemmeno di tutte queste cose messe insieme. C’è molto di più: si tratta di stabilire che impresa vuoi realizzare. È da questo che dipende quanti soldi guadagnerai e come li guadagnerai.
L’impresa che realizzerai è direttamente proporzionale a un elemento: la sicurezza. Vediamo perché.
C’è da farsi una domanda preliminare: la mia impresa vuole migliorarsi continuamente o vuole restare così com’è? Se vuoi migliorarti, allora continua a leggere. E dopo aver letto, scrivimi. Fammi sapere cosa ne pensi.
Ma una cosa è bene chiarirla subito: non pensare di migliorare la tua azienda senza cambiare. Cambiare cosa? Macchinari? Mobili? Sì, in alcuni casi bisognerebbe cambiare anche questi. Ma si tratta di una conseguenza di un cambiamento più profondo. Si tratta di cambiare mentalità.
Il mio non è un discorso motivazionale. È un discorso schietto, da imprenditore a imprenditore: vogliamo fare business? Vogliamo fare utili? Cambiamo. E cominciamo dal migliorare il Sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro (ISO 45001).
Qualche giorno fa, un mio conoscente, raccontava con rammarico: «La mia non è più un’impresa a conduzione familiare». Cioè, l’impresa cresceva e lui se ne rammaricava. Perché? «Perché i dipendenti mi chiedono dispositivi di sicurezza, controllano se la busta paga è corretta e così via». «Il contesto è difficile: se i Comuni non pagano, io non posso pagare i dipendenti».
Da una parte quell’imprenditore ha tutta la mia comprensione. Lavorare in alcuni ambiti è molto più difficile che in altri. Ma è evidente che in lui manca lo spirito imprenditoriale: ha rinunciato a migliorare e a studiare il contesto. Pensa che i dipendenti siano cosa sua. E così facendo ne blocca la crescita. Di conseguenza blocca la crescita dell’azienda.
Eppure le aziende che puntano sulla sicurezza funzionano meglio. Perché ragionano per processi e obiettivi. Cosa porta un’impresa a migliorare i processi? Il desiderio di stare sempre sul mercato; di essere un punto di riferimento per clienti e dipendenti. O come dice Simon Sinek, hanno deciso di partecipare a un «gioco infinito».
L’esperienza delle aziende: «Più efficienti con la ISO 45001»
Secondo il presidente di Accredia, Giuseppe Rossi: «Sono le stesse imprese, infatti, a dirci che la certificazione porta con sé dinamiche di efficienza che si riverberano su tutta la struttura aziendale e che ne aumentano la competitività, anche attraverso un miglioramento dell’immagine nel mercato». Questo dice tutto. Potrei fermarmi qui. Se la certificazione ISO 45001 (ma vale anche per le altre) migliora tutta la struttura aziendale, chi si lamenta dei costi, probabilmente è perché ha già rinunciato a competere, a migliorare. Ha rinunciato al «gioco infinito» perché considera quello «finito», più semplice.
La struttura di ogni standard internazionale è divisa in capitoli. Quello sulla leadership è sempre tra i primi. Il motivo è facile da intuire: se non c’è leadership non c’è visione, quindi l’azienda non sa bene dove andare. Dalla leadership dipende la partecipazione dei lavoratori alla visione d’impresa. La partecipazione dipende dalle condizioni di lavoro: migliori sono, migliori saranno i risultati. Ecco perché fin dall’inizio dell’articolo ho precisato che, quando si parla di sicurezza, è riduttivo concentrarsi solo su costi e guadagni.
LEGGI ANCHE: ISO 9001 Responsabilità e leadership
Cosa puoi fare oggi?
Se pensi che rendere sicura la tua azienda costi troppo, allora ti ricordo che il 2 marzo scade la possibilità di chiedere all’Inail uno «sconto» se nel 2019 hai lavorato per il «miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro». Clicca qui e scopri come fare.
Se invece non ci hai lavorato, CHIAMAMI. Non è mai tardi per lavorare ad un Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Se pensi che la sicurezza sia un costo, i costi di un incidente sono 10 volte maggiori.