• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

ISO 45001: il progresso comincia dalla sicurezza

31 Ottobre 2019

ISO 45001: il progresso comincia dalla sicurezza

Aumentano i morti sul lavoro, ma una cultura basata sulla sicurezza, oltre a ridurre le vittime, aiuterebbe le aziende ad essere più produttive.

La mafia fa meno vittime. Il lavoro uccide di più e non scandalizza. È tutto normale. Non ho usato un’espressione forte. È un dato di fatto. I morti sul lavoro superano quelli provocati dalla mafia. Lo dicono i numeri. Dal 2016 ad oggi, inoltre, c’è stato anche un aumento del 10%. Quest’anno, invece, stando alle ultime cifre, rischiamo di superare le vittime dello scorso anno. Secondo gli ultimi dati, i morti sono circa 700. Anzi, ti dirò di più: considerando il numero di morti e feriti sul luogo di lavoro, è come se la mafia uccidesse tre persone al giorno e ne ferisse una ogni 50 secondi. Solo che ad uccidere non è, appunto, la mafia.

 «Mi dispiace, ma io che posso fare?», ha detto un mio amico imprenditore. Probabilmente e ciò che ti stai chiedendo anche tu. È quello che mi chiedo anche io: cosa posso fare? Possiamo cambiare atteggiamento. Anzi, dobbiamo. Quelle vittime sono morte a causa di una scarsa attenzione alle norme sulla sicurezza. Perché questa scarsa attenzione? Perché si pensa solo a fatturare e, per questo, si mette da parte il resto. Le certificazioni? Solo burocrazia. La sicurezza? Tempo perso. 

Cosa succede se non osservi la sicurezza

Il problema non è solo morale, ma è legato proprio a quel fatturato che diciamo di voler perseguire. Perché in realtà, ogni qualvolta che non si osservano le norme sulla sicurezza, i costi aumentano. Parliamo di costi diretti e indiretti. Ma a prescindere dalle differenze, si calcola che un infortunio costi circa cinque volte tanto un non infortunio. Se estendiamo il dato a livello nazionale, gli incidenti sul lavoro costano il 2,6% del nostro Prodotto interno lordo. Le percentuali sono simboli freddi? Ecco un’immagine calda: il 2,6% del Pil equivale a circa quattro finanziarie. In In una sola parola: tasse. 

È evidente che bisogna rivedere la nostra idea di progresso. Poco tempo fa ho letto un’intervista ad uno dei responsabili sicurezza di Scania, ecco cosa ha detto: «Quando si tratta di prevenire i rischi, in azienda c’è molta collaborazione tra dirigenti e operai. Più che la legge (quella Svedese è severa e prevede anche l’arresto dei responsabili aziendali, cosa -pare- mai successa) in Svezia vale il confronto continuo».

Cosa succede se la tua azienda è sicura

Secondo un recente studio di Accredia, «il passaggio da un livello di sicurezza base a un livello di sicurezza certificato comporta, infatti, una riduzione pari a circa il 16% degli infortuni, che nel 40% dei casi sono meno gravi rispetto a quelli che avvengono nelle aziende non certificate». Non è solo una questione numerica o di risparmio. Se proprio si vuole pensare solo al fatturato e alle performance aziendali, chi certifica il proprio sistema di gestione, gode di un impatto positivo su tutto il processo di produzione.

ISO 45001, come gestire salute e sicurezza sul lavoro

Potrei fare molte considerazioni su questo standard ISO. Ne faccio solo una e mi riferisco al capitolo 5 della ISO 45001: Leadership e partecipazione dei lavoratori. Lo faccio riprendendo l’esempio di Scania e aggiungendo quello di Toyota. La casa nipponica ha da poco concluso il Safety Month, il mese dedicato alla sensibilizzazione, dei propri dipendenti, sui temi salute e sicurezza. Leggendo l’articolo che parla dell’argomento, ho notato subito alcune parole: «Persone, formazione, informazione, miglioramento continuo e sicurezza». Signori, vogliamo aziende con lavoratori produttivi? Senza fare tanti ragionamenti ricordiamoci che le persone si attivano quando trovano risposta ai loro bisogni.

LEGGI ANCHE: Certificazione ISO 45001- Gestione salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Cosa puoi fare oggi

Scegli bene i tuoi collaboratori e poi rispettali. Comincia a farlo rendendoli e facendoli sentire più sicuri. CHIAMAMI. Parleremo di come le certificazioni possono far prosperare la tua impresa partendo proprio da un ambiente di lavoro più sicuro.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

La sicurezza aziendale è un investimento
Vision + sicurezza= soldi [Video]
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina