• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

ISO 27001: cos’è e perché non puoi farne a meno

28 Ottobre 2021

Sistemi di gestione delle informazioni

Gli attacchi contro la sicurezza informatica sono in aumento. Non è più possibile rinunciare a un sistema di gestione delle informazioni.

«Ieri ho subito un furto. Mi sono sentito violato e indifeso. Violato, perché sono arrivati nel mio mondo più intimo e lo hanno fatto senza che me ne accorgessi. Indifeso, perché non c’era nessuno in grado di far tornare indietro il tempo. Ormai il danno era fatto. Eppure deve pur esserci una soluzione, non posso cascarci una seconda volta».

Da un punto di vista emotivo la differenza tra il furto fisico e quello elettronico non esiste. E quando Mario, un mio amico, ha raccontato quello che gli era successo con la sua carta di credito, ho pensato a quello che leggo sui giornali, dei furti in villa e di quelli nelle banche dati di aziende e istituzioni.

A rischio 25 miliardi di euro

Nell’ultimo rapporto CLUSIT, si legge di un rapido aumento degli attacchi informatici, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Le prospettive non sono rosee: «Ipotizziamo che nel prossimo quadriennio il tasso di crescita dei danni non acceleri ulteriormente (come purtroppo i trend fanno sospettare) e rimanga costante, con una media del 15% all’anno. In questo scenario “neutro”, nel 2024 i danni globali generati dalle varie tipologie di minacce cyber saranno complessivamente quasi il doppio di quelli attuali, cioè nell’ordine di grandezza del PIL della Germania. Per l’Italia, in questo scenario, nel 2024 le perdite potrebbero essere nell’ordine di grandezza dei 20-25 miliardi di euro».

Ma se i criminali informatici sono sempre più agguerriti, non sempre persone e aziende sembrano accorgersi del problema. C’è chi vive la cosa con fatalismo: «Figurati, a me non può accadere».

Pochi giorni fa degli hacker hanno rubato alla Siae 70 gigabyte di dati e 28mila documenti. Lo hanno fatto sferrando un attacco data breach e chiesto un riscatto di 3 milioni in bitcoin. 

LEGGI ANCHE ISO 27001: ll finale possiamo scriverlo noi

E come se non bastasse Roberto Baldoni, direttore dell’Acn-agenzia cybersicurezza nazionale, e Luciano Carta, presidente di Leonardo, al 36° convegno Giovani Imprenditori di Confindustria raccontano uno scenario a tinte fosche.

Proteggi il tuo sviluppo e quello degli altri

Il motivo è facile da intuire: il digitale è un fattore di sviluppo ed è in continua crescita, solo che più cresce lo sviluppo e più aumentano i rischi. Nessuno è al riparo.

Se le cose stanno così, siamo chiamati a una battaglia epocale contro mostri dai nomi in stile Star Wars: Malware, Ransonware, Phishing, il problema, però, è che questa saga non la vedremo al cinema, ma direttamente sugli schermi delle nostre aziende. E subito dopo nelle casse delle stesse.

ISO 27001: ecco come fare

Ecco perché è urgente dotarsi di un Sistema di gestione della Sicurezza delle Informazioni (dall’inglese Information Security Mangement System). Ne va dell’integrità delle nostre aziende, dei nostri clienti e del nostro sviluppo. Quest’ultimo è il motore che ci conduce verso il futuro, non difenderlo, oltre che rischioso, diventa ancora più oneroso in caso di attacchi.

La norma ISO 27001 è uno strumento potente per difendere i tuoi dati. Ma fa anche molto di più: perché oltre a consolidare la tua immagine, ti aiuta a stringere forti legami commerciali. 

Qui puoi saperne di più. Ma se vuoi toccare il cuore della questione, allora segui il corso. Lo trovi qui.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

ISO 27001 contro gli attacchi informatici
Ai Cyber attacks si risponde con la ISO 27001
Allarme Kaspersky: ecco come fare
ISO 27001
Cyber security: ecco cosa serve davvero
Cyber security: ecco cosa serve davvero - 2
ISO 27001 gestione sistema sicurezza dati
Evitare riscatti milionari con la ISO27001
ISO 27001: sicurezza come leva del marketing
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina