• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

L’importanza del primo passo per realizzare il tuo progetto

16 Dicembre 2019

Ogni nostra iniziativa deve cominciare da una scelta strategica: partire sempre dal perché.

«Il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei». Lo ha detto Alejandro Jodorowsky, regista e sceneggiatore. Ho sentito questa frase durante un corso di public speaking e da allora è diventata occasione di riflessione. 

Perché dovrei fare un passo se questo non mi porta dove vorrei? In realtà è vero il contrario: è facendo quel passo, pur tra mille incertezze, che possiamo andare dove vogliamo. Perché restare fermi è solo un’apparente vittoria. Resta fermo chi, per paura, vuole proteggere un certo vantaggio o una certa posizione. Questo discorso vale sia per la nostra vita personale, sia per la vita d’impresa. Ma restare fermi è un pericolo, soprattutto in questo momento storico in cui tutto è liquido, tutto cambia di continuo. Per cui, se proprio non vogliamo cambiare, lo farà la vita al posto nostro.

Prepararsi al primo passo

Chiarito questo aspetto possiamo chiederci: ha senso muoversi e basta? No, non ha senso e muoversi senza un motivo è pericoloso tanto quanto lo è il restare fermi. Prima di muoverci dobbiamo imparare ad ascoltare. La voglia di fare il primo passo è la conseguenza di uno stato d’animo o di qualcosa che ci è capitato. Ci rendiamo conto che quello che facciamo non ci sta più bene, ci sta stretto. Quindi abbiamo bisogno di qualcosa di nuovo. 

Ed allora, come fare questo benedetto primo passo? 

Partendo dal perché. E dovrà essere un perché chiaro. Solo così riusciremo a proseguire il cammino quando sulla nostra strada scenderà la nebbia. Per rispondere al perché bisogna prepararsi. È necessario avere pazienza, metodo e coraggio.

Che cos’è la pazienza? Secondo una mia amica è un «fuoco inestinguibile». La pazienza ha a che fare con l’attesa. E, infatti, se pensiamo all’etimologia della parola, sappiamo che viene dal latino ad-tendere. L’attesa non indica solo l’azione dell’attendere, ma anche il sentimento (una tensione viva) che proviamo mentre attendiamo il verificarsi di qualcosa di importante.

Il perché come scelta strategica

Prima di rispondere al perché serve anche metodo. Questa parola, invece, viene dal greco. Significa via da percorrere. Quindi ha a che fare con la strategia. La strategia è fondamentale se vogliamo raggiungere degli obiettivi. Ci sono persone, quindi anche degli imprenditori, che difendono a spada tratta il loro essere stessi, il loro modo spontaneo di vivere. A prima vista questo potrebbe essere un punto di forza. In realtà è un aspetto che ha la stessa radice di chi vuole restare fermo. Funziona così: restare fermi o essere spontanei sono azioni finalizzate a raggiungere un obiettivo. Solo che, in assenza di un metodo, di progetto e di una strategia, quell’obiettivo manca di consapevolezza. È decontestualizzato, fine a se stesso. Non ha alcun rapporto col mondo ma solo con una specifica e spesso effimera esigenza personale.

Il pensiero strategico, invece, è in continua relazione col mondo, per questo valuta sempre un percorso ottimale per la realizzazione di un obiettivo. In questo caso è l’obiettivo ad avere priorità su decontestualizzate esigenze personali.

Il terzo requisito che ci serve per rispondere al perché, è il coraggio. Avere coraggio vuol dire avere cuore. Hanno cuore le persone generose, quelle che si mettono in discussione per raggiungere qualcosa di più grande. Hanno coraggio quelle persone disposte ad alzarsi prima al mattino rinunciando al calore delle coperte. Forse è pensando alla sveglia del mattino che gli americani amano parlare sempre di zona di comfort.

A questo punto possiamo rispondere alla domanda: perché? Perché devo compiere questo primo passo? Posso avere tutto il coraggio di questo mondo, posso elaborare la migliore strategia di sempre, ma non servirà a nulla se non sono in grado di motivare la mia scelta. E al perché devo aggiungere un’altra domanda: cosa voglio raggiungere?

Il progetto nasce dal perché

In un processo, il perché e il cosa, possono essere il progetto. Il progetto non ha a che fare solo con la strategia, non è solo il modo di organizzarmi per raggiungere i miei obiettivi. È qualcosa di più profondo. Anche in questo caso, l’etimologia chiarisce le idee. Progetto viene dal latino pro, che vuol dire avanti e da jacere, che significa gettare. Quindi il progetto è ciò che gettiamo in avanti. In qualche modo è un anticipo del futuro che attendiamo. È cosa ben diversa dal rimanere fermi o dal realizzare solo un mero obiettivo personale e limitato nel tempo.

Quindi, è importante saper rispondere – soprattutto a noi stessi – perché facciamo quello che facciamo e cosa vogliamo raggiungere. Perché saremo noi a realizzare il nostro progetto. Quando saremo in grado di rispondere in modo chiaro a queste due domande, potremo capire quali azioni intraprendere. Attenzione però: oltre alle azioni dobbiamo sempre considerare come soffia il vento. Proprio come diceva Seneca: «Non c’è vento favorevole per il nocchiero che non sa dove andare». E quando sappiamo dove andare, riusciamo a viaggiare anche sottovento. E qui ritorna ciò che ha detto la mia amica: «la pazienza autentica è un fuoco inestinguibile». Ma affinché sia inestinguibile, bisogna aver capito bene perché vogliamo fare il primo passo e cosa vogliamo raggiungere.

Ogni mattina cerco il perché del fare impresa. Ne parlo su Telegram (unisciti al mio canale)

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

ISO 9000: le best practices della buona comunicazione
Supera la zona di comfort
Il coraggio di cambiare migliora le nostre vite
Scopri il perché con le certificazioni
Scopri il tuo perché: ecco a cosa serve
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina