• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Hackerare la propria azienda per migliorarla

24 Novembre 2022

Le certificazioni aiutano a conoscere nel profondo tutti i pilastri di una impresa, quindi consentono di entrare in ciascuno di essi per migliorarli di continuo.

Come si migliora?

Si può fare in diversi modi. C’è chi predilige solo la velocità delle azioni da svolgere, alcuni puntano tutto sulla tecnologia, altri ancora sul mero comando.

Per migliorare, invece, bisogna agire contemporaneamente su diversi pilastri:

  • Leadership
  • Pianificazione
  • Comunicazione
  • Analisi del contesto
  • Attività operative
  • Valutazione delle prestazioni

Ecco, il compito di chi dirige è considerare tutte queste aree di intervento e farle convergere verso una direzione principale: il cliente e i suoi bisogni. Ma solo dopo aver hackerato gli attuali pilastri su cui si basa la vita della propria organizzazione.

I punti che ho elencato sopra riguardano tutti, ma vivono solo in base a caratteristiche uniche: le tue. E quelle del tuo cliente. I tuoi punti di forza non sono quelli dei tuoi competitor, così come i tuoi punti di debolezza, le tue idee, la tua cultura e i tuoi valori. 

Prima di spiegare cos’è il miglioramento e perché dovremmo hackerare le nostre imprese, vediamo prima cosa non è il miglioramento.

Cosa non è il miglioramento continuo

Le scorciatoie non rientrano in un percorso in grado di far crescere un’impresa. Non mi riferisco alle occasioni da cogliere al volo o al cercare di lavorare più velocemente in determinati frangenti. Mi riferisco alle scorciatoie usate come metodo. 

Ad esempio: è una scorciatoia dannosa non valorizzare i talenti dei propri dipendenti. Un’altra scorciatoia è usare metodicamente il comando a discapito della leadership. È una scorciatoia saltare i processi pensando di risparmiare tempo. Una scorciatoia è pensare alle certificazioni soltanto come pezzo di carta da presentare per un bando.

Il circolo virtuoso delle certificazioni

Entrare nel circolo virtuoso delle certificazioni, invece, vuol dire impegnare risorse, tempo ed energie per potenziare la nostra azienda. All’inizio può sembrare uno spreco, invece non lo è.

È una questione di stimolazione. Stimolando si migliora. Se non stimoli l’analisi del contesto, utilizzando anche immaginazione e curiosità sugli scenari futuri, l’analisi avrà solo il valore di un compitino.

Se non stimoli i veri talenti delle persone che lavorano con te, non le farai mai crescere. Quindi non crescerà nemmeno la tua impresa.

Prima ho usato la parola immaginazione. Immaginare non vuol dire avere la testa tra le nuvole, vuol dire fare ipotesi su dati concreti, su ricerche di mercato. Ad esempio, quelle condotte sulle aziende che adottano uno o più sistemi di gestione, dimostrano come queste siano sempre più performanti.

Ed allora, come si fa a stimolare il proprio sistema di gestione? Con la conoscenza. Da cosa dipende la conoscenza? Dal lavoro che si fa su stessi. Più si conosce e più si può modificare dall’interno la propria azienda potenziandola sempre di più.

  • Image by vectorjuice on Freepik
Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina