• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Gestione dei rischi: gli errori da non fare

17 Febbraio 2023

Rischiare fa parte della vita, quella personale e quella d’impresa, ma è un’attività che gestiamo male. Ecco perché.

Cominciamo con una domanda: cosa vuol dire rischiare? Vuol dire esistere.

Il rischio, infatti, è connaturato alle decisioni che prendiamo. Anche quelle in apparenza banali come: «Attraverso la strada oppure no?».
È una condizione esistenziale ed esistere vuol dire proprio «star fuori», «essere esposti». Chi si espone rischia, non c’è nulla da fare.

Ma se rischiare fa parte della nostra vita, privata e d’impresa, non lo facciamo mai come si deve. Per cui camminiamo sempre col freno a mano tirato.

Mi spiego: quando interpretiamo la realtà, non lo facciamo sempre in modo oggettivo. La nostra interpretazione è condizionata da bias cognitivi. Li abbiamo tutti, non si scappa. I bias sono distorsioni della realtà.

Quando parliamo di rischio, i bias coinvolti sono tre.

  • Avversione alla perdita: la sofferenza per quest’ultima supera la gioia che avremmo per un guadagno della stessa misura. 
  • Avversione all’incertezza: in pratica vogliamo investire su rischi “sicuri”, cioè quantificabili. 
  • Bias del senno di poi: a cose fatte tutti siamo pronti a dire: «Lo sapevo che andava a finire così», ma in realtà non sapevamo un bel niente. Quando diciamo «lo sapevo io» è perché stiamo cercando un colpevole.

Ed allora, le aziende (o le persone) che rischiano, perché lo fanno? Uno dei motivi è questo: perché non si rendono conto del rischio che corrono. Giudicano in modo troppo ottimistico le loro previsioni.

Qualcosa di simile avviene con le certificazioni.

Se è vero che siamo avversi alla perdita, allora perché evitiamo il rischio di applicarle al meglio se da queste derivano numerosi vantaggi come:

  • risparmio di tempo
  • migliore comunicazione interna
  • migliore analisi del contesto
  • E tanto altro ancora

La risposta? Chi non sfrutta le certificazioni fa una valutazione troppo ottimistica della propria scelta. Non si rende conto del pericolo che corre nel non migliorare. Preferisce la sicurezza del mondo che conosce, pur se statico e limitato, all’insicurezza del seguire un percorso di miglioramento continuo.

E tu, come la pensi?

PS. Sulla gestione del rischio ho organizzato 5 webinar. Il primo è andato online martedì scorso. Non perdere gli altri.

Per iscriverti clicca qui

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina