Skilfultv, l'academy online di Dimitto Certification Services
Dimitto mette in campo la sua professionalità e la sua esperienza anche nel settore Formazione, organizzando ed erogando corsi specialistici.
La capacità dei nostri docenti di tradurre in maniera sintetica e chiara le loro conoscenze e tutto il know-how acquisito nella pratica della loro professione rappresenta il valore aggiunto della nostra proposta formativa.
Nei corsi erogati, la formazione tradizionale è alternata ad esercitazioni e role playing, rendendo immediatamente operativo l’apprendimento.
I corsi prevedono verifiche ed esami finali, a seguito dei quali saranno rilasciati attestati di partecipazione o di superamento.
Per partecipare ai corsi puoi scegliere di venire in aula, nelle sedi indicate, oppure seguire le lezioni on-line, dove vuoi e col tuo dispositivo preferito, ti servirà solo una connessione internet.
Corsi per Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione
secondo le norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001 e SA8000, con articolazione modulare come qui di seguito esposto
- Modulo generale sulle tecniche di audit secondo ISO 19011/ISO IEC 17021, della durata di 16 ore (due giorni) compresi esami – Riconoscimento Aicq Sicev n°57
- Modulo specifico sui Sistemi di Gestione per la Qualità conforme alla ISO 9001, della durata di 24 ore (tre giorni) compresi esami – Riconoscimento Aicq Sicev n°63
- Modulo specifico sui Sistemi di Gestione Ambientale conforme alla ISO 14001, della durata di 24 ore (tre giorni) compresi esami – Riconoscimento Aicq Sicev n°61
- Modulo specifico sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro conforme alla ISO 45001, della durata di 24 ore (tre giorni) compresi esami – Riconoscimento Aicq Sicev n°57
- Modulo specifico sui Sistemi di Gestione dell’Energia conforme alla ISO IEC 50001, della durata di 24 ore (tre giorni) compresi esami– Riconoscimento Aicq Sicev n°75
- Esperti di Gestione dell’Energia secondo la UNI 11339 e Sistemi di Gestione dell’Energia conformi alla ISO IEC 50001, della durata di 45 ore (cinque giorni) compresi esami– Riconoscimento Aicq Sicev n°75
- Modulo specifico sui Sistemi Gestione della Sicurezza delle Informazioni conforme alla norma ISO IEC 27001, della durata di 24 ore (tre giorni) compresi esami– Riconoscimento Aicq Sicev n°156
- Modulo specifico sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza del Traffico Stradale conforme alla norma ISO IEC 39001, della durata di 24 ore (tre giorni) compresi esami– Riconoscimento Aicq Sicev n°206
- Modulo specifico sui Sistemi di Gestione Anticorruzione secondo ISO 37001, della durata di 16 ore (due giorni) compresi esami – Riconoscimento Aicq Sicev n°212
Auditor Sistemi di Gestione Responsabilità sociale SA8000 – in partnership con il CISE – Riconosciuto SAAS
Modalità di partecipazione
Metodologie di Audit
- apprendere le metodologie e i processi di audit propri della UNI EN ISO 19011, applicati ad un sistema di gestione
- conoscere le capacità attitudinali richieste per dirigere l’audit: capacità di pianificazione, organizzazione, comunicazione e gestione, differenziate per Auditor e Lead Auditor
Lead Auditor/Auditor
I Sistemi di Gestione per la Qualità (S.G.Q.) sostengono le organizzazioni nel perseguire la crescente soddisfazione del cliente.
I requisiti per i sistemi di gestione per la qualità sono specificati nella ISO 9001.
Questi requisiti hanno carattere generale e sono applicabili ad organizzazioni di qualsiasi settore industriale o economico, a prescindere dal tipo di prodotto o servizio offerti.
Questo corso, della durata di 24 ore, fa seguito al modulo propedeutico di 16 ore e conclude il percorso di 40 ore richiesto per ottenere, previo superamento degli esami, la qualifica come Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione Qualità.
Il superamento del corso sarà valido come uno dei requisiti per la certificazione degli Auditor/ Responsabili Gruppo di Audit S.G.Q.
Il corso è caratterizzato da una metodologia interattiva, basata sull’analisi di casi di studio, discussioni collegiali, lavori di gruppo, elaborazioni individuali, role playing.
DESTINATARI E FINALITÀ DEL CORSO
Il corso è stato appositamente ideato per formare e qualificare Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità, fornendo informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione di audit per la valutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità
Il corso si rivolge a coloro che operano o che intendono operare nel ruolo di Auditor/Lead Auditor (di parte I, II, III) dei Sistemi di Gestione per la Qualità, di Consulente, di Responsabile Qualità, e ai Manager e Responsabili di Funzione che vogliono adottare, valutare e migliorare il Sistema di Qualità della propria Organizzazione, con il supporto dei principi e delle tecniche dell’audit
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
- Diploma di istruzione secondaria
- Superamento di un corso di 16 ore sulla Norma UNI EN ISO 19011
RICONOSCIMENTO CORSO
Il programma, i contenuti, le competenze dei docenti, le prove d’esame ed i casi studio sono stati definiti in modo da soddisfare le prescrizioni del Regolamento RG-02 AICQ-SICEV con Riconoscimento n°63.
È previsto il rilascio di un attestato di frequenza e, in caso di esito positivo dell’esame finale, di un attestato di superamento corso.
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed operative per eseguire la valutazione della corretta applicazione e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Ambientale in accordo alla norma ISO 14001 e di presentare i criteri d’integrazione tra la valutazione degli aspetti e impatti ambientali, la definizione degli obiettivi e la valutazione del Sistema di Gestione.
Saranno in particolar modo esaminati i seguenti argomenti:
- attenzione all’analisi delle relazioni tra l’Organizzazione, il suo contesto e la considerazione di tutte le parti interessate;
- responsabilizzazione del top management per l’attuazione del Sistema di Gestione Ambientale;
- rilevanza dell’approccio prestazionale e degli indirizzi strategici dell’Organizzazione;
- individuazione dei rischi e delle opportunità come fattore critico di successo;
- metodologia operativa basata sugli aspetti degli impatti connessi ai prodotti ed ai servizi lungo l’intero ciclo di vita.
Il corso è caratterizzato da una metodologia interattiva, basata sull’analisi di casi di studio, discussioni e lavori di gruppo, elaborazioni individuali, role playing.
DESTINATARI
Manager, Auditor, Responsabili dei programmi di Audit, Rappresentanti di organizzazioni di audit, Responsabili Ambientali, Professionisti coinvolti nella progettazione, implementazione, valutazione dei sistemi.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria
Superamento di un corso di 16 ore secondo ISO 19011/ISO IEC 17021
RICONOSCIMENTO CORSO
Il programma, i contenuti, le competenze dei docenti, le prove d’esame ed i casi studio sono stati definiti in modo da soddisfare le prescrizioni del Regolamento RG-02 AICQ-SICEV Riconoscimento n°61.
È previsto il rilascio di un attestato di frequenza e, in caso di esito positivo dell’esame finale, di un attestato di superamento corso.
Modalità di partecipazione
Per partecipare ai corsi puoi scegliere di venire in aula, nelle sedi indicate, oppure seguire le lezioni on-line, dove vuoi e col tuo dispositivo preferito, ti servirà solo una connessione internet.
Il corso è stato appositamente ideato per formare e qualificare Auditor di Sistemi di Gestione dell’Energia, fornendo informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione di audit per la valutazione di un Sistema di Gestione per l’Energia e per fornire le conoscenze per ricoprire il ruolo di EGE (Esperto Gestione Energia).
I contenuti permettono di acquisire strumenti per poter gestire in modo efficace il problema del risparmio energetico in Azienda, ottimizzando i consumi ed i costi legati all’energia sia in ambito industriale che civile.
Il corso è così articolato:
- MODULO BASE (24 ore) al termine del quale viene conseguito l’attestato di Lead Auditor ISO 50001 (previo superamento esame finale)
- MODULO AVANZATO (16 ore) al termine del quale (oltre il modulo base) viene conseguito l’attestato di EGE (previo superamento esame finale).
DESTINATARI
Professionisti e funzionari d’azienda che ricoprono il ruolo di Responsabile del sistema di gestione energia, professionisti che si occupano, ovvero dovranno occuparsi, del sistema gestionale energia e/o che hanno il compito di eseguire gli audit interni del sistema gestionale, responsabili che coadiuvano, ovvero dovranno coadiuvare, un’altra figura nella gestione del sistema gestionale o nella conduzione di audit in materia e personale operativo che si occupi delle tematiche di sicurezza.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria
Superamento del test di ammissione
Superamento di un corso di 16 ore secondo ISO 19011/ISO IEC 17021
RICONOSCIMENTO CORSO
Il programma, i contenuti, le competenze dei docenti, le prove d’esame ed i casi studio sono stati definiti in modo da soddisfare le prescrizioni del Regolamento RG-02 AICQ-SICEV con riconoscimento n°75.
È previsto il rilascio di un attestato di frequenza e, in caso di esito positivo dell’esame finale, di un attestato di superamento corso.
Modalità di partecipazione
Per partecipare ai corsi puoi scegliere di venire in aula, nelle sedi indicate, oppure seguire le lezioni on-line, dove vuoi e col tuo dispositivo preferito, ti servirà solo una connessione internet.
Standard internazionali sull’organizzazione degli ambienti IT, allo scopo di certificare la qualità delle scelte tecnologiche aziendali.
La famiglia delle norme ISO 27000 è dedicata agli standard per la sicurezza informatica.
Le ISO 27000 trattano le tecniche e le modalità operative che le aziende dovrebbero seguire per mettere in sicurezza i propri dati.
Gli attacchi informatici rappresentano una minaccia notevole per le aziende che hanno l’obbligo di valutare i rischi e adottare delle contromisure per realizzare un sistema di sicurezza informatica.
Le norme della famiglia ISO 27000 stabiliscono gli standard per la tutela dei dati informatici e i requisiti necessari con cui una realtà aziendale può ottenere la certificazione ISO relativa.
DESTINATARI
Il corso è rivolto al personale aziendale coinvolto nelle tematiche della sicurezza informatica, Responsabili Sistemi IT, Auditor interni, addetti ai sistemi informativi, Responsabile della sicurezza delle informazioni, Consulenti, ovvero tecnici che dovranno occuparsi del sistema gestionale informatico e/o che hanno il compito di eseguire gli audit interni del sistema gestionale, responsabili che coadiuvano, ovvero dovranno coadiuvare, un’altra figura nella gestione del sistema gestionale informatico o nella conduzione di audit in materia e personale operativo che si occupi delle tematiche di sicurezza informatica.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria
Attestato di partecipazione ad un corso di 16 ore secondo ISO 19011/ISO IEC 17021
RICONOSCIMENTO CORSO
Il programma, i contenuti, le competenze dei docenti, le prove d’esame ed i casi studio sono stati definiti in modo da soddisfare le prescrizioni del Regolamento RG-02 AICQ-SICEV con riconoscimento n°156.
È previsto il rilascio di un attestato di frequenza e, in caso di esito positivo dell’esame finale, di un attestato di superamento corso.
Modalità di partecipazione
Per partecipare ai corsi puoi scegliere di venire in aula, nelle sedi indicate, oppure seguire le lezioni on-line, dove vuoi e col tuo dispositivo preferito, ti servirà solo una connessione internet.
La professionalità e la competenza del Lead Auditor sono essenziali per la composizione di un team di verifica all’altezza della situazione, a garanzia del valore aggiunto da tutti auspicato.
Il corso fornisce gli elementi formativi indispensabili ad assicurare al Lead Auditor la necessaria conoscenza e consapevolezza del proprio ruolo.
Il corso, della durata di tre giorni, intende formare all’uso delle tecniche e metodologie di auditing di sistemi di gestione Sicurezza (SGS), al fine di permettere alle organizzazioni di disporre di personale capace nel facilitare il continuo miglioramento e mantenimento della conformità.
DESTINATARI
Professionisti e funzionari d’azienda che ricoprono il ruolo di Responsabile del sistema di gestione sicurezza, professionisti che si occupano, ovvero dovranno occuparsi, del sistema gestionale sicurezza e/o che hanno il compito di eseguire gli audit interni del sistema gestionale, responsabili che coadiuvano, ovvero dovranno coadiuvare, un’altra figura nella gestione del sistema gestionale sicurezza o nella conduzione di audit in materia e personale operativo che si occupi delle tematiche di sicurezza.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria
Attestato di partecipazione ad un corso di 16 secondo ISO 19011/ISO IEC 17021
RICONOSCIMENTO CORSO
Il programma, i contenuti, le competenze dei docenti, le prove d’esame ed i casi studio sono stati definiti in modo da soddisfare le prescrizioni del Regolamento RG-02 AICQ-SICEV con Riconoscimento n°57.
È previsto il rilascio di un attestato di frequenza e, in caso di esito positivo dell’esame finale, di un attestato di superamento corso.
Modalità di partecipazione
Per partecipare ai corsi puoi scegliere di venire in aula, nelle sedi indicate, oppure seguire le lezioni on-line, dove vuoi e col tuo dispositivo preferito, ti servirà solo una connessione internet.
Lo standard UNI ISO 37001 risulta essere un valido supporto operativo per identificare e prevenire i rischi di corruzione e per attuare/rafforzare i presidi già previsti dai Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo.
Questo Standard Normativo è, dunque, in grado di fornire lo strumento organizzativo e gestionale idoneo a coordinare ed ottimizzare le misure di prevenzione e controllo sui rischi di corruzione dell’Organizzazione.
Il corso si propone di far acquisire una panoramica sulla legislazione di riferimento, una conoscenza dei requisiti della norma, abilità e conoscenza delle informazioni documentate richieste dalla Norma e dalle leggi di riferimento applicabili in base al campo di applicazione ed al contesto dell’organizzazione.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a:
- Responsabili Sistemi di Gestione
- Auditor Sistemi di Gestione
- Consulenti
- Componenti dell’Organismo di Vigilanza
- Risk Manager
- Membri Collegio Sindacale
- Membri del Collegio dei Revisori dei Conti
- Responsabile Prevenzione della Corruzione
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria
Attestato di partecipazione ad un corso di 16 ore secondo ISO 19011/ISO IEC 17021
RICONOSCIMENTO CORSO
Il programma, i contenuti, le competenze dei docenti, le prove d’esame ed i casi studio sono stati definiti in modo da soddisfare le prescrizioni del Regolamento RG-02 AICQ-SICEV con riconoscimento n°212.
È previsto il rilascio di un attestato di frequenza e, in caso di esito positivo dell’esame finale, di un attestato di superamento corso.
Modalità di partecipazione
Per partecipare ai corsi puoi scegliere di venire in aula, nelle sedi indicate, oppure seguire le lezioni on-line, dove vuoi e col tuo dispositivo preferito, ti servirà solo una connessione internet.
Corso Base per Auditor
Il corso, composto da due moduli, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per svolgere ogni tipologia di audit sociale e in particolare sui sistemi di gestione della responsabilità sociale in conformità alla norma SA8000® facendo acquisire ai partecipanti una buona conoscenza dei requisiti normativi e delle tecniche di audit applicabili.
Il corso si caratterizza per un approccio modulare in due parti:
- Modulo 1: I principi e alle tecniche dell’Audit Sociale (tre giornate)
Il modulo ha come obiettivo la presentazione ai partecipanti di metodologie e tecniche per condurre un audit sociale - Modulo 2: La norma SA8000®:2014 (due giornate)
Il modulo ha come obiettivo l’illustrazione dei principi che stanno alla base dello standard SA8000® e la spiegazione dei principali strumenti di supporto alla sua applicazione come il Social Fingerprint®.
Il corso fornisce le conoscenze per svolgere audit:- di prima parte (interni all’organizzazione che ha implementato il sistema);
- di seconda parte (presso i fornitori dell’organizzazione che ha implementato il sistema);
- di terza parte (da parte di un organismo di certificazione sull’organizzazione che ha implementato il sistema).
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che, come liberi professionisti, o nell’ambito di organizzazioni o di organismi di certificazione, intendano svolgere audit sociali per verificare la conformità ai principi di codici di condotta di gruppo o aziendali o audit sui sistemi di gestione della responsabilità sociale in conformità alla norma SA8000®.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Il corso richiede una conoscenza di base dei requisiti SA8000®:2014 e degli indicatori di performance (PIA) associati allo standard. La conoscenza dei principi contenuti nella norma UNI ISO 19011 è fortemente raccomandata.
Il corso è caratterizzato da una metodologia interattiva, basata sull’analisi di casi di studio, discussioni collegiali, lavori di gruppo, elaborazioni individuali, role playing.
È previsto il rilascio di un attestato di frequenza e, in caso di esito positivo dell’esame scritto finale, di un attestato di superamento corso.
Modalità di partecipazione
Per partecipare ai corsi puoi scegliere di venire in aula, nelle sedi indicate, oppure seguire le lezioni on-line, dove vuoi e col tuo dispositivo preferito, ti servirà solo una connessione internet.