
Le marcature CE, così come tutte le certificazioni, offrono un metodo che aiuta le aziende a crescere. Scoprilo.
Ci sono due tipi persone: quelle che sognano e vogliono volare e quelle che, invece, hanno paura. Io e te, a quale gruppo apparteniamo?
Ieri mattina, prima di scrivere questo articolo, cercavo informazioni sulle marcature CE. Gugolando qua e là ho trovato un articolo che parlava di marcature e droni. L’argomento, di per sé, non ci riguarda, però mi ha fatto riflettere su una cosa che ci tocca da vicino.
Tu hai mai sognato di volare? Non solo fisicamente, ma anche metaforicamente. Hai mai sognato di far volare la tua impresa? Io sì. Lo faccio spesso. Non solo per dare retta al mio cuore di bambino, ma anche perché il mio cuore di adulto ha bisogno di risultati. Risultati che riguardano me, le persone che lavorano con me e tutte le relazioni che nascono e dipendono dalla mia impresa.
Ebbene, da un normale articolo sui droni ho cominciato a fare i conti con me stesso e sul perché molte imprese soffocano il loro sogno di volare.
Se sei tra chi sogna e vuole che il sogno possa diventare realtà, allora ti consiglio di continuare a leggere. Se invece sei tra chi ha deciso di far restare tutto com’è e attende che siano gli altri a cambiare le cose, allora ti consiglio di investire diversamente il tuo tempo. Oppure puoi continuare a leggere. È molto probabile che tu possa cambiare idea.
Le persone come noi sognano di volare
Chiariamoci sul significato di volare. Vuol dire desiderio di libertà e di autonomia. Chi si solleva da terra può guardare il mondo senza vincoli, gli stessi vincoli che impediscono di realizzare i nostri desideri.
Apparentemente, il maggior ostacolo al volo e, quindi, alla libertà, sono le regole. Un po’ come le marcature CE o le certificazioni in genere: «Uffa, che palla al piede», dicono in molti. In realtà, per noi esseri umani e per noi imprenditori in modo particolare, le regole, i metodi, sono gli unici strumenti che ci consentono di volare.
Hai mai visto uno stormo di uccelli librarsi in cielo? Si muovono liberi, apparentemente senza nessuna regola. E invece quel volo sincronizzato è il frutto di leggi naturali ferree. Ma all’interno di quel rigido sistema di regole, quella moltitudine di uccelli assume forme diverse, si adatta al contesto, sfugge ai predatori. Cambia direzione in una frazione di secondo. E tutto avviene senza incidenti. Ora, sii onesto: quante volte, senza un metodo, sei riuscito a cambiare direzione e ad adattarti al contesto in modo rapido, senza provocare seri danni? Dal conteggio sono escluse le botte di sedere.
Per quanto noi umani possiamo impegnarci, non raggiungeremo mai il livello di volo degli uccelli e degli stormi, ma da loro abbiamo molto da imparare.
Per volare, bisogna cambiare
La prima lezione che portiamo a casa è che quando vogliamo ottenere dei risultati, dobbiamo provocare un cambiamento. Quindi, oltre a voler cambiare le cose, dobbiamo seguire un metodo. Non bastano le buone intenzioni. Non bastano nemmeno le azioni, anche se ci siamo impegnati al costo di grandi sacrifici. Serve un metodo, una mappa da seguire. E in tal senso le certificazioni sono uno strumento potentissimo.
Sai perché ci serve un metodo? Perché i nostri comportamenti sono guidati dal nostro desiderio di conformarci agli altri. Se restiamo soli, se non c’è chi ci aiuta, se non seguiamo un metodo, rischiamo seriamente di conformarci agli altri e, quindi, di non produrre alcun cambiamento.
Attenzione, non voglio certo dire che dobbiamo cambiare per forza. Non dico che un comportamento comune sia sbagliato di per sé. Ma è normale che se vogliamo migliorare, allora dobbiamo cambiare. Non ci sono altre strade.
Cosa puoi fare oggi
Se vuoi volare hai bisogno di formazione. Ma innanzitutto devi avere il desiderio di cambiare la tua azienda fino al punto di farla volare. Se hai questo desiderio, CHIAMAMI. Parleremo di sogni e di realtà, di voli e di progetti. Insomma, parleremo del nostro futuro.