Quanto costa certificarsi?
Il costo dipende dai giorni/uomo necessari per effettuare le verifiche presso le Organizzazioni.
I giorni necessari vengono definiti in base alla dimensione della tua impresa dal settore in cui operi e dalla tipologia di certificazione richiesta.
Stabiliti i giorni uomo si definisce il prezzo calcolato in base al listino in vigore.
Quanto tempo ci vuole per certificarsi?
Non si può definire un tempo perché dipende dall’Azienda e dalla tipologia di certificazione.
Il processo ideale per raggiungere una certificazione efficace si può dividere in tre fasi:
A. Prima fase: fare una analisi per vedere la situazione attuale e i gap presenti.
B. Seconda fase: implementare un sistema di gestione per eliminare i gap.
C. Terza Fase: chiedere a un ente di certificazione accreditato la verifica.
Quanto dura una certificazione?
Di norma le certificazioni hanno una durata triennale.
Il certificato viene rilasciato a esito positivo della prima verifica, e scade dopo tre anni. Durante questo periodo vengono effettuate, da parte dell’ente, due verifiche chiamate Audit di Sorveglianza.
Perché devo certificarmi?
L’efficienza è la madre di tutte le certificazioni.
Certificandoti dai valore alla tua Azienda e acquisisci un metodo che ti permette di migliorare in modo continuo.
Questo deve essere la leva principale che deve spingerti a certificarti, poi ci sono altri vantaggi:
- partecipare a gare di appalto
- facilitare i rapporti con le pubbliche amministrazioni
- avere sconti e riduzioni su tasse e contributi
- aumentare il prestigio
Chi può certificarsi?
Può certificarsi qualsiasi organizzazione, qualunque sia il settore di appartenenza (aziende, scuole, studi professionali, ospedali, strutture pubbliche, organizzazioni no-profit, squadre di calcio ecc.).
Come e dove posso utilizzare il logo di certificazione?
Il logo di certificazione, che viene inviato insieme al certificato, deve essere usato seguendo delle regole. Queste regole sono fissate nel regolamento di certificazione valido per il tipo di certificazione in possesso.
Riassumiamo alcuni elementi.
- Può essere usato nel colore consegnato oppure in modalità BIANCO/NERO, rispettando le proporzioni base altezza originali.
- L’utilizzo del logo, del certificato e la loro diffusione devono essere riferite esclusivamente ai servizi/prodotti oggetto degli audit effettuati e alle certificazioni di conformità rilasciaste dall’Ente.
- Il logo di certificazione può essere utilizzato su documenti, cancelleria, materiale pubblicitario, pubblicazioni, presentazioni, carta intestata, biglietti da visita, siti web, fatture, DDT, cartelli ed insegne dell’organizzazione, mezzi e veicoli aziendali.
- Tale utilizzo deve essere sempre abbinato con il marchio e/o ragione sociale dell’Organizzazione certificata evidenziando eventuali aspetti non coperti dalla certificazione in possesso.
Come posso avere un preventivo?
Clicca sul link sottostante e ti ricontatteremo entro 24 ore.
Come posso diventare Cliente se sono già certificato con un altro Ente?
La procedura di trasferimento del certificato è dettagliata nel regolamento di certificazione consultabile e scaricabile dall’area download del nostro sito.
Sono certificato Dimitto. Dove trovo i dati del mio certificato?
Sul nostro sito è consultabile il Registro delle Aziende Certificate.
Inserendo o la ragione sociale o il numero del certificato, saranno visualizzati i dati riferiti alla tua certificazione.
Cosa sono Fase 1 e Fase 2?
La prima certificazione si compone di due fasi che sono normalmente chiamate Fase (Stage) 1 e Fase (Stage) 2.
Nella Fase 1 si verifica se l’organizzazione predisposto tutto quello richiesto dalla norma.
A esito positivo della Fase 1 si effettua la Fase 2 per verificare i risultati raggiunti.
A esito positivo della Fase 2 si rilascia il certificato.
Quanto tempo passa dalla verifica alla ricezione del certificato?
Se la verifica ha esito positivo, entro due giorni lavorativi, viene emesso il certificato.
Tale aspetto viene definito in sede contrattuale, se non rispettiamo i tempi promessi rimborsiamo il costo della fattura.
Come si svolge un iter di certificazione?
La prima fase è l’analisi della richiesta di certificazione, segue un’offerta economica.
Accettato il contratto si pianifica l’Audit di certificazione che si compone di due Step: Fase 1 e Fase due. Ad esito positivo della verifica viene rilasciato il certificato che ha validità triennale.
Quanto tempo passa dall’accettazione del Contratto alla pianificazione della Verifica?
Questo aspetto viene concordato con il cliente in sede di trattativa.
Se Dimitto prende un impegno e non lo rispetta rimborsa il costo previsto per la certificazione.
Cosa sono i Mantenimenti Periodici?
Rilasciato il certificato, di norma ha validità triennale.
Durante questo periodo sono previste due visite di sorveglianza, una ogni anno.
Queste verifiche, svolte come la verifica iniziale presso le Organizzazioni, permettono di confermare la validità del certificato.
Cos’è una ESCo?
“Le Energy Service Company” (anche dette ESCo) sono Società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell’iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento.
I risparmi economici ottenuti vengono condivisi fra la ESCo ed il Cliente finale con diverse tipologie di accordo commerciale.
È un Mercato in forte sviluppo e la domanda di ESCo certificate è in continua crescita.
Ecco alcuni elementi che devi possedere per richiedere la Certificazione in base alla norma UNI CEI 11352:16 ad un Ente di Certificazione Accreditato:
- puoi essere una società o una ditta individuale, l’importante che tra le attività del certificato camerale sia presente la frase “servizi energetici”, “servizi di efficienza energetica”, “servizi energetici integrati”
- in azienda deve essere presente un Esperto Gestione Energia
- devi aver gestito almeno un contratto a garanzia di risultato
- devi avere la capacità tecnica e organizzativa per svolgere le attività previste dalla UNI CEI 11352, anche con affidamento in outsourcing.
Cosa sono gli Indici di Gravità e di Frequenza degli Infortuni sui luoghi di lavoro?
Indice di frequenza: quanti infortuni si sono verificati, per ogni milione di ore lavorate, in un determinato periodo e/o in un determinato ambito ed a livello aziendale, confrontabili con quelli INAIL elaborati per ambito territoriale e di comparto e si determina con la formula:
Indice di frequenza = n° infortuni x 1.000.000 / n° ore lavorate
Indice di gravità: numero di giornate di assenza per infortuni verificatisi in un certo periodo di tempo e/o ambito determinato dalla seguente formula:
Indice di gravità = n° giorni totali infortuni x 1.000 / n° ore lavorate
Cos’è un Ente di Certificazione Accreditato?
Un Ente di certificazione è una società che svolge attività di verifica ispezione controllo finalizzato all’emissione di un certificato di conformità.
Per poter operare è necessario che abbia determinati requisiti.
Il possesso di questi requisiti viene verificato da un Organismo di Accreditamento, che accreditando l’ente, certifica che è competente per operare.
Dimitto Certification Services opera con l’accreditamento Accredia (Organismo unico di accreditamento italiano) e con l’accreditamento SAS (Sistema Accreditamento Svizzero).
Come posso richiedere ulteriori informazioni?
Clicca sul link sottostante e ti contatteremo entro 24 ore.
Come posso verificare se un’Azienda è Certificata da Dimitto?
Sul nostro sito, nella Sezione “Registro Imprese Certificate”, indicando il numero del certificato o la ragione sociale dell’organizzazione si può verificare se una organizzazione è certificata, per quali norme e la validità dello stesso.
Quali aziende possono certificarsi?
Le Norme di riferimento, che stanno alla base dell’applicazione delle varie certificazioni, sono state pensate apposta per adattarsi a tutte le realtà organizzative, qualunque sia il settore di appartenenza (aziende, scuole, studi professionali, ospedali, strutture pubbliche, organizzazioni no-profit, persino squadre di calcio).
Mi serve un Consulente. Potete aiutarmi?
Il Consulente è una figura che aiuta le Organizzazioni a implementare le regole stabilite dalle varie norme.
Il consulente non è obbligatorio ma aiuta l’Organizzazione a rendendola efficiente e pronta per poter essere certificata.
Dimitto, non eroga nessuna attività di consulenza.
Dimitto eroga un servizio di Gap-Analysis ORGAP, che permette di verificare se sono presenti Gap e quali siano.