Registrazione EMAS - Dimitto Certification Services
Registrazione Schema di audit
e eco-gestione

Registrazione EMAS

Cos’è, perché conviene e come ottenerla

La Registrazione Schema di audit e eco-gestione (Emas) è un efficace strumento di gestione ambientale.

Perché è efficace? Perché aiuta imprese e organizzazioni a migliorare le prestazioni relative all’ambiente e a ottenere performance migliori in molti altri ambiti della vita aziendale.

Come avviene tutto questo? Innanzitutto perché è uno strumento volontario, quindi chi lo sceglie è coinvolto in modo particolare nel percorso di miglioramento continuo.

I risultati che si ottengono durante questo percorso, devono però essere comunicati ai propri stakeholder. La certificazione Emas, da questo punto di vista, è uno degli strumenti più efficaci. Il suo obiettivo, infatti, è quello di riconoscere e premiare chi lavora per la sostenibilità ambientale.

Registrazione Schema di audit e eco-gestione (Emas)

Perché registrarsi

Vantaggi EMAS

Maggiore credibilità, trasparenza e reputazione

Migliore gestione dei rischi e delle opportunità ambientali

Miglioramento delle prestazioni ambientali e finanziarie

Responsabilizzazione e motivazione dei dipendenti

Possibili agevolazioni economiche e finanziarie

Vantaggi competitivi in sede di gare di appalto

Chi può registrarsi EMAS

Possono aderire in modo volontario imprese e organizzazioni, sia pubbliche che private, che hanno sede nel territorio della UE, oppure nei tre Stati membri dello spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e nei paesi in via di adesione all’Unione europea.

Dal 2010, invece, con Emas Global, il sistema è stato aperto anche alle organizzazioni non europee e a quelle europee che operano in paesi terzi.

In cosa consiste la registrazione EMAS

In cosa consiste

La registrazione EMAS (che vuol dire Eco-Management and Audit Scheme) indica la conformità di un’impresa o di una organizzazione a quanto disposto dal Regolamento Europeo n.1221/2009.

Come si ottiene

Seguendo sei passaggi:

EMAS
e ISO 14001

Entrambi gli strumenti prevedono un sistema di gestione ambientale e sono su base volontaria. Sono molto simili, ma hanno specifiche differenze.

La certificazione ISO 14001 è di tipo privatistico e si riferisce alle aziende, mentre EMAS contempla anche i siti e richiede maggiori garanzie di conformità legislativa. Inoltre, la Registrazione prevede anche la redazione obbligatorio della Dichiarazione ambientale.

Differenza tra EMAS e ISO 14001

Sostenibilità ESG

4 webinar dedicati alla SOSTENIBILITÀ ESG

WEBINAR GRATUITO

Giorni
Ore
Minuti
Secondi