
Prima di agire è importante considerare il metodo da seguire, quello delle certificazioni ti aiuta a scavare a fondo e a migliorare.
Sai qual è uno dei problemi delle aziende italiane? Sono troppo preoccupate a fare. Quindi si dimenticano di essere. Sembra mera filosofia, in realtà chi dimentica di essere paga un prezzo molto alto.
Quando capisci chi sei, riesci ad essere più centrato su quello che devi fare, quindi riesci ad essere più efficace. Ed anche più efficiente. Invece quando fai tanto, ma senza metodo, perdi pezzi per strada. È in quel momento che cominci a pagare prezzi salatissimi.
Come funziona il metodo delle certificazioni
Il senso delle certificazioni è tutto in queste righe. Perché quando le vivi come metodo, ti aiutano a guardarti dentro, ma non per chiuderti in te stesso. Anzi, questo rischio lo corri se sei concentrato solo sul fare. Perché quando si fa e basta, si consolidano le abitudini. Ed essere troppo abitudinari porta a un pensiero stagnante, poco incline al cambiamento e all’innovazione.
Come alleviare la fatica del fare impresa
Lavoro con le aziende da molti anni, per cui osservo alcune dinamiche da una posizione privilegiata. Questo mi fa dire che tutti, me compreso, facciamo fatica. Tutti. Dall’impresa più piccola a quella più grande, da quella di successo a quella che è sull’orlo del baratro.
Se allora siamo tutti uguali dal punto di vista della fatica, cosa differenzia un’impresa dall’altra? È la capacità di gestire i propri sistemi interni e riconoscere che per migliorare c’è bisogno di un metodo, di un aiuto a fare le cose in un certo modo.
Chi è in grado di ammettere che per migliorare serve un aiuto, sceglie le certificazioni.
Ribadisco: facciamo tutti fatica e tutti abbiamo bisogno di supporto. Anche chi non chiede aiuto ne ha bisogno. A volte non lo chiede perché non ne è consapevole, altre volte per mera ostinazione. Chi esce fuori da questo pantano è chi sceglie di applicare un metodo per migliorare.
Perché il metodo delle certificazioni consente di scardinare quelle abitudini che ci bloccano e ci rendono ciechi.
Questo vale per chi sceglie la ISO 9001 sui sistemi di gestione della qualità, vale per la ISO 27001 sui sistemi di gestione delle informazioni, per la PdR 125, la prassi di riferimento sulla parità di genere e così via, la lista è davvero lunga. Ma il succo non cambia. Vuoi migliorare, vuoi che la tua impresa esista anche domani? Allora cambia, migliora, scegli il metodo delle certificazioni.
Cosa puoi fare subito
Se leggi questo Pensamento è probabile che tu abbia già intrapreso questo percorso. Ma è sempre bene ritornare al senso delle cose, perché col tempo potrebbe affievolirsi.
Quindi ti dico: per qualsiasi cosa, chiamami. Sarà un modo per rinvigorire il nostro rapporto, oppure per trovarne di nuovi, soprattutto in questo mondo che cambia di continuo.
Lascia un commento