
Non esiste una sola strada da percorrere, ecco perché il metodo delle certificazioni aiuta ad affrontare i cambi di rotta. E di destinazione.
Fare impresa ha molto in comune col viaggio. Desideriamo partire e vogliamo farlo al più presto. Lo vogliamo perché siamo esausti o perché vogliamo semplicemente cambiare aria.
Il mio atteggiamento nei confronti del viaggio è cambiato nel tempo e, con esso, anche il mio modo di fare impresa. C’è stato un momento in cui organizzavo tutto nei minimi dettagli, ma poi ci ho pensato bene: l’importante è partire.
Ci sono arrivato pensando alla vita che affrontiamo ogni giorno: alzi la mano chi riesce ad arrivare da A a B senza imprevisti, senza essere costretto a deviare, a rallentare o addirittura ad allungare.
Alla fine ho capito che questo non è un male, perché i percorsi che portano al successo sono ingarbugliati, sembrano più dei labirinti che delle autostrade.
Una sola strada nella vita? Una burla
L’idea che ognuno di noi abbia una sola strada da percorrere è una burla. Così come è sbagliata l’idea che dobbiamo cercare noi stessi. A bene vedere, noi, le nostre vite private, quelle lavorative, le costruiamo.
Perché non siamo un prodotto finito e siamo noi, nonostante gli imprevisti, ad avere in mano le redini del nostro destino.
Questa è l’idea di miglioramento continuo che è alla base delle certificazioni. È un bisogno di competenza innato, che ci spinge ad andare avanti e a crescere, sempre.
Infatti, quello che conta, è non mollare mai. Non è una frase motivazionale buttata lì per fare scena, ma è proprio così che funziona la nostra mente.
Perseverare vuol dire costruire un Destino
Quando perseveriamo, oltre a costruire la nostra realtà, permettiamo alla nostra mente di accrescere le connessioni, di vedere la realtà da punti di vista sempre più profondi.
Però ricordiamoci anche questo: i grandi viaggi si compiono in compagnia e io mi auguro di averti al mio fianco.
In ballo c’è il nostro Destino e i Destini potenti non sono mai luoghi solitari.
- Image by vectorjuice on Freepik