• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Dalle giuste domande nasce la sostenibilità

8 Luglio 2021

È lecito cercare risposte, ma concentrarsi solo sul presente blocca l’innovazione e allontana il futuro.

È più importante trovare domande o risposte? 

Qualunque sia il tuo parere ti avverto: non do risposte. Ma ti prometto che leggendo il Pensamento di oggi porterai a casa qualcosa di importante per il tuo business. E questo trasgredendo una delle regole fondamentali della rete.

Ti spiego: ho scelto di affrontare il tema della domanda dopo aver partecipato ad un workshop di Swiss Triple Impact (Sti). Dimitto ha imboccato la strada dello sviluppo sostenibile e Sti ci sta aiutando in questo percorso.

Sviluppo sostenibile: i numeri in Italia

Sviluppo sostenibile. Può sembrare un tema per pochi eletti, ma se vogliamo essere onesti è qualcosa di dannatamente urgente. Innanzitutto perché non possiamo rendere invivibile la casa che ci ospita, cioè la Terra. Altrimenti, dimmi, se casa tua non è confortevole, cosa te ne fai dei soldi che guadagni? E poi perché il tema non è affatto di nicchia, anzi. Chi non lo affronta resta indietro economicamente e culturalmente. E chi resta indietro, non compete. Quindi, gara finita.

Ti do pochi ma importanti numeri. Secondo il Sole 24 Ore, «oltre 432mila imprese italiane negli ultimi 5 anni hanno investito in prodotti e tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale. In Italia i Green Jobs, ovvero le persone che lavorano in questo settore sono 3,1 milioni, il 13,4% degli occupati». «I dati parlano chiaro – osserva il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli -. Una impresa su tre ha imboccato la strada della sostenibilità».

Il percorso delle sfide… e delle opportunità

Ritorniamo al workshop. È stato fondamentale nel tracciare la strada e allo stesso tempo ha scompaginato tutto facendomi aprire alla sfida. Perché non possiamo conoscere il futuro, ed è davvero difficile rispondere alla domanda «quale futuro vogliamo costruire?», ma è anche vero che i semi del futuro sono già presenti. 

Per vederli bisogna andare oltre gli stereotipi. Ad esempio: parlando di sviluppo sostenibile e dei 17 goal di Agenda  2030 dell’Onu, sarebbe molto facile dire cose tipo «lottiamo contro la povertà, la fame, l’inquinamento», eccetera. Tutto ciò a cosa servirebbe? Ne risentirebbe anche la comunicazione: sarebbe stereotipata e quindi inutile. 

Ed allora la sfida di Dimitto, che poi è la sfida di tutti, è quella di guardare in faccia l’archetipo dello sviluppo sostenibile. Perché questo cammino vogliamo raccontarlo sul serio e racconta sul serio non chi elabora chissà quali piani di comunicazione, ma chi fa, chi si mette in gioco.

Il progresso comincia dalle domande

Il primo passo per mettersi in gioco è cambiare prospettiva. Non si parte dalle risposte, ma si parte dalle domande. Perché dietro ogni innovazione, c’è una domanda migliore. A creare progresso sono le domande, perché sono queste a indirizzare verso la risposta.

La domanda che si pone ogni impresa è: Come fatturare? È lecita, ma è uno stereotipo. Certo che per un’azienda è importante anche il fatturato. Ma è una domanda che non porta a nulla, è destinata ad esaurirsi da sola. Il motivo è semplice, il mondo sta cambiando e con esso cambiano le risposte, cambiano i pensieri. Che diventano sempre più limitanti. 

Come individuare le minacce che non conosciamo

E poi c’è un altro aspetto che rende le domande più urgenti delle risposte: ci permettono di individuare le minacce che non conosciamo. Chi si ostina a difendere le vecchie organizzazioni aziendali o i vecchi modelli di business, corre un grande pericolo. Cerca di difendersi dalle minacce che conosce. Non sa, invece, che esistono altre minacce, più pericolose, ma di cui ne ignora l’esistenza proprio perché non si è mai posto le domande giuste. La minaccia più pericolosa? È anche l’opportunità più grande. Ad essere precisi sono due: il futuro e la Terra. Facendoci le domande giuste, troveremo anche le giuste risposte su come prepararci.

Ecco perché ti ho detto che avrei violato una delle regole più importanti di Internet. In rete trovi le risposte, difficile trovare chi ti aiuta a porti le domande giuste.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

Come investire sul futuro con la ISO 14001
Direttiva Bolkestein: è il momento della ISO 13009
Esercizi di scrittura per imprenditori illuminati
ISO 14001: l'ambiente fa bene al fatturato
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina