• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Come funziona la paura

10 Giugno 2021

Due cose frenano il successo: paura e burocrazia. Una cosa le batte entrambe: il miglioramento continuo.

Alla fine dipende tutto da una sola parola: paura. A cui seguono le dovute specificazioni: paura di sbagliare, paura di restare soli, paura di una brutta figura eccetera. Quella parola è un’emozione. E chi fa impresa ha spesso paura delle emozioni. Per alcuni è roba da oratorio o da femminucce. «Chi fa impresa – dicono – non deve provare emozioni, deve calcolare, calcolare e ancora calcolare». Non hanno fatto così molti grandi imprenditori? Sono passati anche sul cadavere della propria madre pur di calcolare e guadagnare, guadagnare e calcolare.

Ma davvero abbiamo bisogno della paura per realizzare i nostri progetti? Non è forse vero che a furia di avere e incutere timore abbiamo fatto fuori la speranza? Non è forse la speranza il vero motore che ci permette di progettare, di investire e di guardare avanti?

Il meccanismo della paura

Ritorniamo sulla paura e vediamo come funziona. Il meccanismo è semplice. Quando abbiamo paura? Quando rischiamo di perdere una sicurezza. La sicurezza a cui siamo più legati, quella che mai saremmo disposti ad abbandonare è questa: rinunciare al nostro modo di vedere le cose. Spesso abbiamo ragione, ma spesso abbiamo torto. Però abbiamo paura di ammetterlo, quindi rinunciamo a migliorare. Rinunciando a migliorare, rinunciamo a crescere. Quindi arranchiamo, diamo la colpa di questo a tutti e così continuiamo a perseverare nei nostri errori. Paradossalmente lo facciamo in sicurezza. Scaricando sugli altri la responsabilità, ci sentiamo sicuri. 

Ma è davvero questa la dinamica che porta al successo? Per un attimo voliamo bassi: per successo non intendo gloria e riflettori puntati. Intendo, invece, far succedere le cose. Essere artefici del nostro destino, del nostro miglioramento. 

Come funziona il metodo delle certificazioni

Il metodo delle certificazioni è il seguente: siamo noi a far succedere le cose perché seguiamo un percorso. Ogni metodo ha delle regole e queste sono come le medaglie, hanno due volti. Il primo volto è quello dell’osservanza fine a se stessa. Purtroppo è il lato che scelgono in molti. È il lato dei burocrati. Spesso è burocrate anche chi non crede di esserlo.

L’altra faccia è quella del successo. Te lo spiego usando le parole di un grande imprenditore italiano, Brunello Cucinelli: «Le regole fanno parte della mia vita. Dove ci sono le regole, c’è l’eternità. Dove c’è il rigore, il ripetersi delle cose, lì c’è l’eternità. E noi dobbiamo avere il coraggio, insieme, di tornare a progettare, quotidianamente, le nostre imprese, le nostre attività, per tre mesi, tre anni, trent’anni, ma anche per l’eternità». 

In queste parole c’è molta della filosofia Dimitto. Infatti mi piace ripetere che tra azienda e impresa c’è una enorme differenza. L’azienda è un’onda che ha scelto di essere onda, quindi nasce e muore in un tempo determinato. L’impresa, invece, è un’onda che ha scelto di essere mare. Per cui cambia di continuo, assume forme diverse, ma continua ad esistere. Sempre. Perché essa stessa è mare.

LEGGI ANCHE – Certificazioni: le 8 paure degli imprenditori [VIDEO]

Preoccupati di ciò che puoi cambiare

Tutto ciò mi fa pensare alle parole di Sant’Agostino: «Preoccupati di ciò che puoi cambiare, non preoccuparti di ciò che non puoi cambiare». Anche questo concetto fa parte del metodo delle certificazioni. Perché rientra a pieno titolo nell’idea di miglioramento continuo. Le certificazioni insegnano a studiare il contesto a capire come affrontarlo. Ma sul contesto possiamo intervenire fino a un certo punto. Dove, invece, abbiamo pieno potere? Su noi stessi e sulle nostre imprese. E qui siamo chiamati a scegliere: le vogliamo guidare col metodo della paura o col metodo, coraggioso, del miglioramento continuo?

Chi sceglie questo metodo, sceglie di non far dipendere tutto da quell’unica parola con cui ho aperto questo Pensamento: la paura. Chi sceglie questo metodo lascia il posto ad una parola più potente: la speranza. E quando si spera non si è soli. Perché in questo cammino si può contare su un metodo – lo abbiamo visto – ma anche sulle persone. Dimitto, ad esempio, sarà al tuo fianco.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

Come affrontare la paura del cambiamento
I segreti del miglioramento continuo, 1ª puntata
I segreti del miglioramento continuo, 2ª puntata
ISO 9001: come imparare a migliorare
Innovare è un’azione ribelle
Occhio al blocco dell'imprenditore
Occhio al blocco dell’imprenditore
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina