• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Come affrontare la paura del cambiamento

14 Aprile 2022

Cambiare è necessario, è la linfa vitale di ogni impresa perché vuol dire migliorare. Le certificazioni aiutano a farlo ed è sbagliato temerle.

Per molti è una nemica temibile, una di quelle da cui stare alla larga, ma questo è un errore. Perché è giusto temerla, ma senza starle lontano. Sto parlando della paura. 

La paura bisogna considerarla per quello che è: un’emozione. Quindi, guai ad ingigantirla; guai a non considerarla.

La paura influisce sul nostro modo di fare impresa. Influisce anche sull’efficacia delle certificazioni, influisce sulla riuscita della vita di tutti i giorni. Può inibire ogni possibilità di miglioramento continuo. Per avere paura non bisogna necessariamente fare qualcosa di eclatante, come ad esempio investire tutto il nostro patrimonio in un progetto. La paura, senza accorgercene, può influire anche in situazioni ordinare, cioè quelle che, ripetute ogni giorno, alla fine costruiscono la nostra vita.

Vediamo perché.

Come funziona la paura

La paura è un’emozione e può riguardare diversi aspetti. C’è chi ha paura del buio e chi, invece, no. C’è chi ha paura del mare e chi, invece, lo vive in assoluta tranquillità. Potrei allungare la lista, ma hai capito il senso. C’è però un aspetto che riguarda tutti o comunque molti. È la paura di sbagliare. 

In genere, quando il cambiamento bussa alla nostra porta, chiudiamo a sette mandate usando le chiavi della difficoltà del momento, oppure usiamo le chiavi della delusione: «Cambiare non serve a niente», diciamo. In realtà non si tratta di problemi reali, usiamo quelle chiavi come strumento di controllo. Ci fanno sentire al sicuro.

Al sicuro da cosa? Dai danni che un eventuale cambiamento potrebbe provocare. E così ci autolimitiamo.

Di per sé, provare paura non è un problema. La proviamo tutti e si tratta di un’emozione che ci consente di difenderci. I problemi sorgono se gestiamo questa emozione nel modo sbagliato, quindi se la minimizziamo o se la usiamo come scudo per difendere certi schemi mentali limitanti.

Se ci fermiamo un attimo a riflettere, possiamo capire che sotto-sotto ciò che ci blocca è magari la paura di fare una brutta figura: «Cosa diranno gli altri di me se non riuscirò». O addirittura, cosa dirai tu stesso di te e del tuo fallimento?

Come superare uno stallo del genere? Cambiando prospettiva e considerando le cose per quelle che sono. Perché il cambiamento è un aspetto naturale e necessario della vita. Non accettarlo non vuol dire evitare una brutta figura con gli altri, vuol dire invece rinunciare a se stessi.

Gli errori sono la benzina dell’innovazione

Anche l’errore è un aspetto naturale e necessario della vita. Ci hanno sempre insegnato che sbagliare è da perdenti. Ma c’è una cosa che può essere ancora più grave dell’errore: è l’atteggiamento con cui si affronta. Se l’errore ci blocca è un problema. 

Diceva Thomas Edison: «Io non ho fallito duemila volte nel fare una lampadina; semplicemente ho trovato millenovecentonovantanove modi su come non va fatta una lampadina». Non voglio dire che ogni volta dobbiamo sbagliare duemila volte, ma che l’errore è la benzina dell’esperienza e dell’innovazione.

Nel caso specifico delle certificazioni, averne paura è un atteggiamento sbagliato, perché è come se dicessimo a noi stessi e alla nostra azienda: abbiamo paura di migliorare.

Share on Facebook Share on LinkedIn Share on Twitter Share on WhatsApp Share on Telegram

Ti consiglio la lettura di questi articoli

Come funziona la paura
Kaizen: la via del miglioramento continuo
È nata Dimitto Balkans DOO Belgrade
Avatar photo

Nunzio Morrone

Fonda Dimitto nel 2006, crede che le certificazioni siano lo strumento per ridurre sprechi e creare progresso. Quando non lavora ama farsi spiegare dai figli come utilizzare al meglio lo smartphone.

Il pensamento del giovedì

Ogni Giovedì mattina un gruppo di imprenditori illuminati riceve una mail. Puoi riceverla anche tu, gratis. Applicare i consigli che contiene richiede coraggio, il tuo.

Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina