La certificazione ISO 37001 è un valido strumento contro la corruzione e offre un ottimo vantaggio competitivo.
La norma ISO 37001 (Anti-bribery Management Systems) è uno standard internazionale e rappresenta uno strumento e un aiuto per le Organizzazioni impegnate nella lotta contro la corruzione. La struttura della ISO 37001 è HLS, cioè di «alto livello», così come altre norme tra le quali la ISO 9001 per la gestione della qualità e la ISO 14001 per la gestione dei sistemi ambientali. Ciò permette la perfetta integrazione tra un sistema di gestione già implementato e certificato con un nuovo sistema di gestione.
ISO 37001: cos’è?
La norma ISO 37001 rappresenta un utile supporto per tutte le organizzazioni, oltre che per gli enti e per le società, che devono adempiere agli obblighi legislativi previsti in materia di anticorruzione.
L’applicazione dello standard fornisce una guida per un sistema di gestione progettato per aiutare un’organizzazione a prevenire, individuare e contrastare la corruzione e a rispettare le leggi sulla prevenzione e lotta alla stessa.
Certificazione ISO 37001: i vantaggi
La Certificazione ISO 37001 è una valida base per ridurre in maniera importante sia il verificarsi di eventi legati alla corruzione sia l’esposizione alle sanzioni contemplate dalle disposizioni legislative.
Le organizzazioni che implementano e certificano un sistema secondo lo standard aumentano la propria affidabilità poiché sono sottoposte periodicamente a processi di controllo sistematici.
La certificazione ISO 37001 è un ottimo strumento per conseguire un aumento reputazionale in merito al Rating di Legalità percepito da tutte le parti interessate con cui l’organizzazione viene in contatto.
Usare uno strumento come la certificazione ISO 37001 può aiutare a prevenire danni reputazionali, perdita del valore del capitale, diminuzione delle commesse. Sono queste, infatti, le conseguenze che un’azienda deve subire se ha commesso fatti legati alla corruzione.
Il possesso di un Sistema di Gestione in conformità alla ISO 37001 consente di poter sostenere, in caso di un eventuale reato, di aver adottato un modello riconosciuto come Best Practice.