• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
  • ENG
  • DEU
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • EMAS
    • UNI PdR 125:2022
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Metodo GOISO
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Certificazione UNI CEI ISO IEC 27001:2017 – Sistema di Gestione per la sicurezza delle informazioni

L’attuale scenario di business vede un uso sempre più massiccio di dati e informazioni e la loro sicurezza è, quindi, fondamentale. Sicurezza vuol dire salvaguardare la privacy, l’integrità e la disponibilità delle informazioni siano esse in forma scritta, verbale o elettronica.

UNI CEI ISO IEC 27001:2017 cos’è

La norma UNI CEI ISO IEC 27001:2017 specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni nel contesto dell’Organizzazione.

Questa norma è applicabile in tutti i contesti in cui si voglia salvaguardare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni gestite dall’Organizzazione. È particolarmente efficace per le aziende che gestiscono informazioni per conto terzi, come le società di outsourcing del settore IT, ed è utilizzata a garanzia di protezione delle informazioni dei propri clienti.

La norma è strutturata in due parti:

  1. la prima parte contempla i requisiti e definisce i processi per la gestione della sicurezza delle informazioni,
  2. la seconda parte offre un catalogo di contromisure di sicurezza, controlli, da applicare a valle dell’analisi del rischio, con le relative indicazioni da applicare. Uno dei modi per effettuare un Trattamento del Rischio è rappresentato dalla riduzione ad un livello accettabile applicando precisi controlli di sicurezza. Gli obiettivi e i controlli vengono elencati nell’Allegato A della norma.

CORSO UNI CEI ISO IEC

ISO 27001:2017

Il Corso, della durata di 24 ore, è qualificato AICQ SICEV Registro N° 156 e permette la conduzione di Audit di Prima, Seconda e Terza parte.

SCOPRI IL CORSO

Cosa significa per un’azienda certificarsi UNI CEI ISO/IEC 27001:2017?

  • Significa accrescere la propria credibilità nei confronti di partner, fornitori e clienti dimostrando di rispettare i più alti standard in fatto di gestione della sicurezza delle informazioni.
  • Oggi la qualità di un accordo commerciale è determinata anche dal sistema di gestione della sicurezza delle informazioni utilizzato della controparte.
  • In un mondo governato dal potere delle informazioni, essere in grado di offrire riferimenti certi sul proprio livello di affidabilità non è un semplice adempimento per la tutela e la protezione dei dati, ma anche un potente strumento commerciale.

ESEMPIO DI UN ITER DI CERTIFICAZIONE ISO 27001

Ti contattiamo per raccogliere le informazioni necessarie e consegnarti il preventivo

Accettazione preventivo

Pianificazione Gap Analysis

Questa fase è opzionale

Audit Fase Uno

Verifica da parte di Dimitto presso l’azienda

Audit Fase Due

Verifica da parte di Dimitto presso l’azienda

Delibera e approvazione certificato

Consegna certificazione ISO 27001

ISO 27001: i vantaggi

La capacità di garantire ed assicurare una corretta gestione delle informazioni diventa una esigenza sempre più centrale e richiesta sul mercato, soprattutto quando si tratta di dati critici in termini di proprietà industriale e di tutela degli stakeholders.

Un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SSI) aiuta a proteggere le informazioni da accessi non autorizzati e dal rischio che esse vengano corrotte o rese non disponibili. Attraverso l’applicazione della ISO/IEC 27001 si ottengono vantaggi competitivi soddisfacendo i requisiti contrattuali dei propri clienti e garantendo la massima attenzione alla sicurezza delle loro informazioni.

L’adozione di un Sistema di Gestione conforme alla norma ISO/IEC 27001 garantisce un monitoraggio più agevole del rispetto dei requisiti imposti dalla legislazione nazionale, dai regolamenti e standard internazionali di gestione della sicurezza.

Tra la norma ISO/IEC 27001 e il GDPR (General Data Protection Regulation) esiste una profonda relazione visti i molteplici ambiti in comune (risk assessment, compliance, asset management, privacy by design, rapporti con i fornitori).

Un SSI consente all’Organizzazione di essere più consapevole in materia di trattamento dei dati sulla sicurezza di persone e processi, permettendo la tenuta sotto controllo dei requisiti minimi dettati dal GDPR.  

Ultimi articoli pubblicati sulla ISO 27001

Sicurezza dati: la minaccia è interna all’azienda

Continua…

Ai Cyber attacks si risponde con la ISO 27001

Continua…

Certificazione ISO 27001 e il nuovo petrolio

Continua…
Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.
  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Torna in cima alla pagina