La norma UNI EN 50518 stabilisce caratteristiche e procedure per la gestione dei centri di monitoraggio e ricezione allarme.
Gli istituti di vigilanza privata – impegnati in compiti di anticrimine, antincendio, telesoccorso e assistenza sanitaria – che svolgono le loro funzioni con l’ausilio di una centrale operativa, devono adeguarsi alla norma UNI 50518 – Centrali di telesorveglianza – caratteristiche procedurali, strutturali e di controllo.
Perché è necessario questo adeguamento? Perché lo prevede il Decreto del ministero dell’Interno n. 15 del 2014. Inoltre la norma specifica i criteri necessari per gestire, in modo efficace, i servizi erogati dai centri di monitoraggio e ricezione allarme.
La norma contiene i criteri progettuali, costruttivi ed organizzativi fondamentali per costruire e mantenere una centrale di telesorveglianza in modo che i servizi legati alla centrale possano essere forniti nel rispetto di determinati indici di qualità.
La norma UNI EN 50518 fa il paio con la UNI 10891 sui requisiti minimi erogati dagli istituti di vigilanza.
La 50518 è divisa in tre sotto norme:
- Requisiti per posizionamento e costruzione. Si tratta delle caratteristiche degli edifici in cui si monitorano e poi analizzano i segnali generati da uno o più sistemi di allarme.
- Prescrizioni tecniche. Questa sotto norma definisce i requisiti dei centri di monitoraggio e ricezione allarme in termini di: prestazioni, comunicazione, ricezione segnale, verifiche, registrazione dati e disponibilità. Inoltre ne definisce i criteri di verifica.
- Procedure e requisiti per il funzionamento. Questa parte spiega i requisiti e le procedure per la gestione operativa dei centri di monitoraggio e di ricezione allarme.
La norma UNI CEI EN 50518 (che ha sostituito la 11068), e la UNI 10891, sono integrabili con la norma ISO 9001.
Ciò comporta notevoli benefici in caso di gestione delle emergenze. Ulteriori vantaggi si hanno in ottica di miglioramento continuo nel tenere sotto controllo l’organizzazione e le apparecchiature di monitoraggio. Inoltre, l’integrazione con la ISO 9001, offre un notevole contributo nel porsi verso la soddisfazione del cliente.