
Lo scorso venerdì si è concluso Ambiente Lavoro, il “18° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, tenutosi a BolognaFiere dal 17 al 19 ottobre, in contemporanea ad ACCADUEO e SAIE.
Oltre ad organizzazioni ed esponenti del settore, presenziava all’appello pure L’Ente di Certificazione Accreditato Italo-Svizzero DIMITTO, che ha partecipato a convegni, conferenze e workshop realizzati dagli stand presenti nei diversi poli fieristici.
Anche a Bologna Fiere è, quindi, tornato il macro tema della crescita sostenibile, protagonista sia dei 4 percorsi SAIE (recupero e protezione sismica, riqualificazione energetica, digitalizzazione e BIM, infrastrutture e territorio), sia degli eventi presentati da ACCADUEO.
Come evidenzia Nunzio Morrone, General Manager di DIMITTO, “le due kermesse (SAIE e ACCADUEO) hanno visto la partecipazione attiva e numerosa di aziende e imprenditori, dediti ad esporre i propri servizi e prodotti connessi al progresso sostenibile.”
Sono risultati meno affollati, invece, gli stand di Ambiente Lavoro, maggiormente frequentati da addetti del settore piuttosto che da industriali e businessman.
“Bisogna sensibilizzare gli imprenditori a prendere parte al dibattito sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.-commenta Nunzio Morrone- È necessario comprendano che i sistemi gestionali sono un metodo efficace per poter ridurre infortuni gravi e morti bianche”.
L’Ente DIMITTO ha, infatti, preferito indirizzare la propria partecipazione verso Ambiente Lavoro, kermesse di estrema rilevanza per il percorso di continua formazione e aggiornamento necessarie a qualsiasi realtà imprenditoriale.
L’evento si è, infatti, rivelato un’occasione di crescita e perfezionamento, in relazione alla recente transizione dallo standard BS OHSAS 18001, alla norma ISO 45001, prima norma ISO sui Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL), pubblicata il 12 marzo 2018.
“in un momento così particolare come questo – commenta il General Manager di DIMITTO, Nunzio Morrone – in cui si assiste al passaggio dallo standard BS OHSAS 18001 alla ISO 45001, è necessario più che mai incrementare le proprie competenze per gestire la transizione”.
Teatro di formazione e aggiornamento, la kermesse si è rilevata anche un importante momento di confronto e di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro.
“Abbiamo partecipato all’evento – evidenzia, dunque, Nunzio Morrone – non solo per mantenerci aggiornati sulle tematiche inerenti ai servizi di certificazione da noi offerti (standard BS OHSAS 18001 e ISO 45001) ma anche perché vogliamo impegnarci a creare cultura d’impresa in tema di salute e sicurezza.”
Si riporta ad esempio l’annuale adesione dell’azienda al “Premio Imprese per la Sicurezza”, patrocinato da Confindustria ed Inail con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) e ACCREDIA.
Anche nel corso della passata edizione l’Ente DIMITTO ha contribuito al progetto con 5 auditor che hanno verificato e successivamente assegnato un punteggio alle aziende partecipanti.
“Non lo facciamo per guadagno – conclude Nunzio Morrone – ma per il valore esperienziale, perché è una preziosa occasione di confronto e di crescita per i nostri auditor”.