La Norma UNI 11010 rappresenta un “modello di cura” per le realtà che erogano servizi socio assistenziali in regime residenziale; essa pone alla base l’Utente e lavora per progetti e per obiettivi orientati ai risultati.
Si applica ai servizi sociali, educativi, assistenziali, socio-riabilitativi, sia di tipo residenziale che di tipo diurno, entra nel merito di quelli che sono i fattori qualificanti di tali servizi, quali:
- Requisiti del servizio, requisiti generali relativi alla struttura e alla sua capacità di integrarsi e cooperare con il territorio;
- Mission;
- Informazione verso l’esterno (utente, familiare, servizi sociali, ecc.);
- Requisiti per la fase di ammissione e di presa in carico;
- Requisiti per la definizione e gestione del progetto individualizzato;
- Requisiti per la fase di trattamento;
- Requisiti per la fase di dimissione;
- Caratteristiche generali dell’ente erogatore;
- Requisiti per il personale;
- Requisiti per la progettazione di servizi innovativi.
La certificazione riferita alla Norma UNI 11010 è uno strumento rivolto alle realtà che erogano servizi socio assistenziali rivolti a persone con disabilità in regime residenziale e diurno.
Tale certificazione non rappresenta di per sé un fine, ma un mezzo per confermare tale capacità al mercato, in modo imparziale ed oggettivo, favorendo la creazione della fiducia ed offrendo agli utenti possibilità di scelta consapevole.