• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

info@dimitto.com   +39 800 629661

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • ENG
  • DEU
Logo Dimitto

Dimitto Certification Services

Organismo di Certificazione ISO e Marcature CE

  • Chi siamo
    • Metodo GOISO
    • Testimonianze
  • Servizi
    • Certificazioni Sistemi di Gestione
    • Certificazione Prodotti e Servizi
    • Marcature CE
    • Altre Certificazioni
    • Dimitto Tac
    • Formazione e corsi online
  • Formazione
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota una call

Certificazione Regolamento End of Waste – Rottami ferrosi n° 333/2011

Il Regolamento (UE) del Consiglio 31 marzo 2011, n. 333/2011 disciplina i criteri per stabilire quando i rottami di ferro, acciaio e alluminio, inclusi i rottami di leghe di alluminio, cessano di essere un rifiuto e diventano nuovamente un prodotto. Si tratta del primo regolamento comunitario in materia di «cessazione della qualifica di rifiuto», in particolare, per il settore dei rottami. Il regolamento segna un importante passo in avanti, iniziando a porre fine al concetto del “tutto rifiuto” e rappresentando un presupposto indispensabile per lo sviluppo corretto delle procedure di riciclo e recupero, e per il risparmio di materie prime naturali. Il cuore del Regolamento n. 333/2011 è costituito dagli artt. 3 e 4 che, insieme agli Allegati I (rottami di ferro e acciaio) e II (rottami di alluminio), stabiliscono, rispettivamente, i criteri in base ai quali i rottami di ferro e acciaio e i rottami di alluminio cessano di essere un rifiuto. Il Regolamento n. 333/2011 si applica ai soli impianti che effettuano operazioni di recupero di rifiuti costituiti da rottami metallici in acciaio, ferro, alluminio e leghe di alluminio e non ai produttori primari di tali rifiuti. Le direttive entrate in vigore in Italia relative allo smaltimento dei rifiuti (end of waste), affrontano per la prima volta il tema della cessazione della qualifica di rifiuto. Tali direttive stabiliscono quattro requisiti generali che un rifiuto deve soddisfare al termine dell’operazione di recupero per non essere più considerato tale, questi requisiti sono:

  • offrire un utilizzo comune per determinati scopi specifici;
  • avere un mercato o una domanda;
  • soddisfare i requisiti tecnici per gli scopi specifici cui è destinato e rispettare la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti;
  • non comportare con il suo utilizzo degli impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.
Cosa succede quando ci contatti?

Ci conosciamo.
Per noi è l'unico modo per costruire qualcosa di grande assieme ai clienti.
Che si tratti di una semplice informazione o di un progetto epico, contattaci.

Contattaci

Footer

Dimitto

Dimitto è un ente di certificazione composto da DIMITTO AG, DIMITTO ITALIA Srl SB e Dimitto Balkans DOO

Ufficio di Basilea +41 61 69 10 949

Ufficio di Tito +39 0971 26 669

Ufficio di Belgrado +381 117 156 952

info@dimitto.com

Privacy Policy

Menu

  • Aziende Certificate
  • Registro SAS
  • Download
  • Segnalazioni e Reclami
  • Testimonianze
  • F.A.Q.

Aree Riservate

  • My Task
  • Area Riservata Dimitto IT
  • Area Riservata Dimitto AG
  • Area Ministeriale
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Dimitto Italia
C.F. e P.Iva: 06963100968 – REA:MI-1925727 – Capitale Sociale € 20.000,00
Privacy Policy – Cookie Policy – Impostazioni cookie
Torna in cima alla pagina